Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:05 - 01/5/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).

PODISMO

Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.

BASKET

Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.

PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTAGNA
Incontro comitato "Un altro Appennino è possibile"-Europa Verde: "No a progetto funivia Doganaccia-Corno alle Scale"

25/3/2024 - 14:34

In una riunione tenutasi a Firenze, una delegazione del comitato di cittadini "Un altro Appennino è possibile – Versante Toscano" ha incontrato i rappresentanti di Europa Verde, i parlamentari Filiberto Zaratti e Angelo Bonelli, insieme al portavoce regionale Eros Tetti. L'ordine del giorno? Una riflessione sul controverso progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, etichettato dal comitato e dai politici verdi come un "monumento alla stupidità politica". Di seguito una nota del comitato.

 

"Durante l'incontro le parti hanno discusso delle implicazioni ambientali e socioeconomiche di tale progetto, mettendo in luce l'urgenza di riconsiderare gli investimenti in infrastrutture che non solo si mostrano superflue ma potenzialmente dannose per l'ecosistema appenninico e le sue comunità.

 

La scarsità di nevicate, un fenomeno sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici, rende il progetto della funivia non solo obsoleto ma anche una grave minaccia alla biodiversità e alla sostenibilità della regione.

 

Il cambiamento climatico richiede di non stare ancorati a vecchie visioni, ma che sia definito con urgenza un progetto montagna che fermi l’attuale crisi e risponda in modo efficace ai cambiamenti che saranno ancora più marcati entro i prossimi 10 anni. Devono essere garantite le pari opportunità per chi ci abita ed alle imprese, valorizzando anche le risorse ambientali, culturali e storiche.

 

Bisogna investire nella cura dei boschi, che producono ossigeno non solo per la montagna, e per prevenire rischi idrogeologici, sostenendo le comunità locali, creando occupazione su queste attività. Le imprese montane devono essere sostenute con vantaggi fiscali per mantenere posti di lavoro vitali per le comunità.

 

Servizi essenziali e la loro qualità, come sanità, assistenza e istruzione devono essere garantiti. Le infrastrutture, inclusa la banda larga, devono essere migliorate per sostenere lo sviluppo economico. Il turismo deve essere promosso e diffuso sul territorio, non solo su alcune località, evitando il turismo “luna park”, ma favorendo nuove forme quali: turismo “slow”, culturale, esperienziale e legato al verde, alla storia locale, ma anche allo scoutismo, al turismo scolastico, quello dei cammini religiosi e delle attività sportive in natura".

 

Europa Verde, sostenendo le preoccupazioni sollevate dal comitato, chiede "un immediato ripensamento del progetto, proponendo invece di destinare i fondi a iniziative che promuovano la resilienza ecologica e lo sviluppo sostenibile dell'Appennino. Tra le proposte avanzate, vi è l'investimento in energie rinnovabili, la protezione della biodiversità, il sostegno all'agricoltura locale e al turismo eco-sostenibile, come alternative concrete e necessarie per garantire un futuro prospero e sostenibile alla regione".

 

"È tempo di prioritizzare i progetti che rispondono veramente alle esigenze del territorio e della sua gente, anziché perseguire iniziative che appartengono a un'epoca ormai superata", ha commentato Angelo Bonelli, esponente di Europa Verde.

 

La riunione si è conclusa con un appello congiunto al Governo e alle autorità locali: "Un invito a prendere atto dell'inadeguatezza del progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale e a riorientare gli investimenti verso soluzioni che tutelino l'ambiente, promuovano la sostenibilità e rispondano efficacemente alle sfide poste dai cambiamenti climatici".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: