Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Carlo Romagnani, la storia del garibaldino di Capostrada: sabato 9 marzo alle 17 se ne parla al circolo Arci N. Puccini di Capostrada.
Carlo Romagnani nacque a Gello nel 1817. Entrato nel 1842 nell'esercito toscano grazie all'interessamento del filantropo e patriota pistoiese Niccolò Puccini, nel 1848 seguì le truppe toscane in Lombardia e partecipò alla battaglia di Curtatone e Montanara. L'anno successivo, avendo saputo che a Roma era stata proclamata la Repubblica, si diresse alla volta del Lazio e lungo il percorso riuscì a raccogliere circa 800 volontari toscani con i quali si presentò a Terni al cospetto del generale Arcioni, che comandava la divisione delle bande armate delle province romagnole. Questi gli affidò il comando delle truppe volontarie da lui condotte, col grado di capitano. Dopo la caduta della Repubblica romana fu arrestato, processato e condannato a morte.
«Sabato 9 marzo, assieme a Gian Paolo Romagnani, bisnipote del garibaldino Carlo Romagnani e professore di Storia moderna all’Università di Verona - spiega Riccardo Trallori, del Circolo Arci N. Puccini di Capostrada Aps - avremo modo di scoprire un frammento di storia locale. Questa e molte altre vicende della vita di Romagnani, tra cui anche la partecipazione alla seconda guerra d’indipendenza, saranno protagoniste del racconto. Grazie al professore e all’associazione culturale Storia e Città ci immergeremo nella storia risorgimentale del nostro Paese, attraverso una figura che è stata parte della nostra comunità e del quartiere di Capostrada».
L’incontro è previsto sabato 9 marzo alle ore 17 alla Casa del Popolo di Capostrada (via Bolognese, 2 - Pistoia) e vedrà la partecipazione di Riccardo Trallori, Giampaolo Perugi per l’associazione Storia e città e del bisnipote di Carlo Romagnani, Gian Paolo Romagnani.