Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Sono aperte le iscrizioni per L’Ecomuseo fa ciak: un ciclo di incontri, organizzati insieme alla Fabbrica artistica Alto Pistoiese, per avvicinarsi al linguaggio cinematografico, per scoprire cosa accade dietro e davanti alla cinepresa e come si concepisce, si progetta e si produce un film.
A partire da giovedì 22 febbraio, una serie di laboratori, guidati dagli insegnanti Biancalisa Nannini e Michele Pagliai, accompagneranno i partecipanti in un viaggio verso la creazione di un cortometraggio.
Chi prenderà parte al progetto potrà vestire i panni, di volta in volta, di sceneggiatore, operatore di ripresa, tecnico del suono, segretario di produzione, regista e, perfino, di attore.
Ma soprattutto, gli incontri saranno dei momenti in cui socializzare e riappropriarsi dei propri luoghi, riscoprendo la bellezza di ciò che ci circonda e il senso di appartenenza alla montagna, attraverso il cinema.
Nessun requisito di età o di formazione sono necessari: basta tanta voglia di imparare, di divertirsi e di mettersi in gioco.
A parte una quota simbolica di iscrizione, i laboratori sono gratuiti e prevedono diverse fasi: introduzione al linguaggio cinematografico, concetto e creazione, scrittura, organizzazione della produzione, riprese.
Alla fine, il cortometraggio, frutto della creatività e dell’impegno dei partecipanti, dalla scelta del soggetto alle riprese, fino ai titoli di coda, vedrà il suo momento di restituzione alla comunità con una proiezione pubblica.
Il corso si articola in 18 appuntamenti, che si svolgeranno a Palazzo Achilli (piazzetta Achilli 7 – Gavinana), ogni giovedì fino a giugno, dalle ore 21 alle 23.
E allora, se anche Stanley Kubrick diceva che “il miglior modo per imparare a fare un film è farne uno”, perché non provarci? L’Ecomuseo ti aspetta!
Maggiori dettagli sull’iniziativa sul sito dell’Ecomuseo al link: http://www.ecomuseopt.it/lecomuseo-fa-ciak-laboratorio-di-cinema/
Il progetto è patrocinato dai Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano.
Per info e prenotazioni:
Ecomuseo della montagna pistoiese
N. Verde 800 974102 – N. Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail