Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
L’amministrazione comunale interviene dopo la segnalazione delle prime bollette della tariffa dei rifiuti che hanno portato ad aumenti superiori al 6%.
“Per prima cosa il Comune si è attivato – esordisce il sindaco Alessio Torrigiani - chiedendo ad Alia ed Ato di controllare che non vi fossero errori di impostazione visto quello che è accaduto in altri comuni e, successivamente, il riesame dei criteri di calcolo e di ripartizione. L’esito della verifica ha fatto emergere che il costo complessivo del servizio (€ 1.535.000,00) non è maggiore rispetto a quello del 2022, se non per una percentuale generale di circa il 6%. Dunque, nessun aumento fuori controllo, il gettito complessivo proveniente dalle bollette è in linea con quello del 2022. Voglio ricordare – va avanti Torrigiani - che il costo totale del servizio a Lamporecchio è fra i più bassi in assoluto all’interno dell’intera Ato Toscana Centro”.
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha imposto la rimodulazione delle tariffe con il risultato di stravolgere gli equilibri e le ripartizioni consolidate nel tempo. La ricaduta sulle bollette ha causato aumenti significativi principalmente su alcune casistiche di utenze domestiche mentre, al contrario, si riscontrano considerevoli riduzioni soprattutto nelle utenze non domestiche che bilanciano il gettito complessivo. In sintesi: c’è chi ha pagato di più, ma ce ne sono altrettanti che hanno pagato molto meno.
“Come intervento immediato – spiega il sindaco Alessio Torrigiani – ci siamo rivolti ad Alia per attivare una rateizzazione straordinaria, in alcuni casi da farsi d’ufficio, nei confronti di tutte le utenze che hanno registrato un aumento. Inoltre abbiamo chiesto ad Alia ed Ato di recuperare gli aumenti registrati nel 2023 attraverso una rimodulazione straordinaria delle tariffe, fino al massimo consentito dalla legge, sulle bollette che verranno emesse nel 2024”.
Anche il vicesindaco Daniele Tronci è intervenuto sulla questione confermando che “Alia invierà nelle prossime settimane una comunicazione a tutte le utenze che hanno registrato un aumento spiegando il nuovo metodo di calcolo delle tariffe e proponendo una rateizzazione straordinaria in modo da venire incontro alle esigenze dei cittadini”.