Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
PISTOIA - Il fenomeno dilagante delle truffe in danno di persone anziane sta riguardando gran parte delle province nazionali.
Nell’ultimo periodo le segnalazioni dei cittadini vittime di raggiro, consumato o tentato, sono aumentate esponenzialmente. Questo è il motivo che ha indotto la squadra mobile di Pistoia a incrementare specifici servizi predisposti per il contrasto al fenomeno delle truffe in danno di persone anziane e a studiarne minuziosamente il modus operandi.
È stato riscontrato che all’origine di questi eventi delittuosi vi è un gruppo di persone che agisce da una base, verosimilmente nel capoluogo campano, i cui appartenenti approcciano telefonicamente le vittime da raggirare, le quali vengono indotte a consegnare denaro e preziosi dopo aver ingenerato in loro un grave pericolo immaginario dei propri cari o l’erroneo convincimento di dover eseguire un ordine dell’autorità.
Le vittime vengono contattate telefonicamente, l’interlocutore simula di essere un appartenente all’Arma dei carabinieri o un avvocato, ingenerano in loro un grave pericolo immaginario convincendole a consegnare denaro e gioelli al finto carabiniere o assistente legale (in realtà un complice esecutore materiale del raggiro) che a breve si presenterà alla loro porta.
Mentre avviene questa attività di approccio telefonico nei confronti delle vittime, sul territorio sono già presenti i complici, i quali hanno il compito di raggiungere velocemente le abitazioni delle persone da raggirare, farsi consegnare soldi e preziosi per poi tornare in stazione e lasciare la città in treno.
In 24 ore sono due le persone denunciate dalla squadra mobile di Pistoia per il reato di truffa aggravata in danno di persone anziane. Sono entrambi giovani minorenni originari e provenienti dal napoletano. Il modus operandi adottato è analogo in entrambe le circostanze.
Nel pomeriggio del 15 gennaio è stato denunciato in stato di libertà un ragazzo di 17 anni per truffa aggravata in danno di persone anziane.
Dopo aver ricevuto numerose chiamate sulla linea 112 Nue da parte di cittadini che segnalavano tentativi di truffa telefonica con la tecnica del cosiddetto “finto carabiniere”, gli agenti della squadra mobile hanno battuto la zona perlustrando le aree del centro e individuando un ragazzo sospetto nei pressi nella stazione.
Il giovane si trovava da solo, in uno stato di apparente attesa, privo di bagagli al seguito e sostava nei pressi degli stalli per le biciclette della stazione ferroviaria, luogo insolito ove abitualmente non si ferma nessuno, il quale fumando una sigaretta era intento ad armeggiare al telefono, descrizione corrispondente ai soggetti che in più occasioni si sono resi responsabili dei fatti in argomento.
Una volta avvicinato dagli operatori di polizia, il ragazzo tergiversava sulle motivazioni che lo avevano portato a raggiungere Pistoia; dopo i primi tentativi di sviare le risposte, il predetto ammetteva di essere venuto a Pistoia per compiere truffe in danno di persone anziane e dichiarava di aver commesso giorni addietro una truffa in danno di una signora anziana.
Quella mattina la vittima aveva ricevuto una telefonata sull’utenza fissa da un sedicente carabiniere il quale la informava che il figlio era rimasto coinvolto in un incidente stradale ed erano necessari 8.000 euro per scagionarlo. La donna veniva poi contattata sull’utenza cellulare da un sedicente avvocato che confermava la vicenda. Non disponendo della somma richiesta la vittima veniva invitata a raccogliere tutti i monili in oro di cui disponeva, gioielli che avrebbe dovuto consegnare a un carabiniere incaricato del ritiro che sarebbe giunto a breve presso la sua abitazione. Infatti, poco dopo, si era presentato alla porta il minorenne poi denunciato da questa squadra mobile, a cui la vittima aveva consegnato gioielli e monili in oro e che dopo il ritiro si era dato a precipitosa fuga facendo perdere le proprie tracce.
Ricostruiti i fatti, il ragazzo è stato denunciato per truffa pluriaggravata.
La mattina successiva, 16 gennaio, è stato denunciato in flagranza del medesimo reato un altro ragazzo, anche questo minorenne e originario del napoletano.
Quella mattina presso la sala operativa della questura erano arrivate numerose segnalazioni da parte di cittadini che lamentavano di essere stati contattati e raggirati da ignoti con il metodo del cosiddetto “finto carabiniere” o del “finto avvocato”.
Una pattuglia della squadra mobile prontamente si metteva alla ricerca del reo, perlustrando le zone della città in cui si erano registrati i tentativi di truffa segnalati, notando, in una di queste vie, un ragazzo entrare in un’abitazione e uscire in modo rapido pochi istanti dopo. Immediatamente bloccato dagli operatori per un controllo, all’interno del suo zaino venivano rinvenuti gioielli e monili in oro che la vittima, come poi raccontato in sede di denuncia, gli aveva consegnato nell’erroneo convincimento di eseguire un ordine dell’autorità.
La donna, infatti, era stata contattata telefonicamente da un sedicente carabiniere il quale la informava che il marito aveva avuto un grave incidente stradale e aveva investito un pedone. Questo grave fatto avrebbe comportato l’arresto salva la possibilità di un patteggiamento, ma in tal caso era necessario versare immediatamente 7.000 euro in contanti o l’equivalente valore in gioielli e monili in oro. La vittima, in preda al panico per il presunto incidente del marito e fiduciosa delle parole del finto carabiniere, ha raccolto tutti i preziosi di cui era in possesso. A tal punto il sedicente carabiniere la rassicurò dicendole che avrebbe mandato un collaboratore a ritirare i gioielli dopodiché il marito sarebbe stato liberato. Infatti, dopo pochi istanti si era presentato alla porta il ragazzo poi denunciato per riscuotere i preziosi.
Accompagnato in questura per gli atti di rito, il minore è stato denunciato per truffa pluriaggravata e riaffidato all’esercente la responsabilità genitoriale.