In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Con il parere unanime espresso dall’assemblea dei soci sono stati definitivamente approvati i documenti programmatici di Fondazione Caript, che per il triennio 2024-2026 prevedono un investimento complessivo di 37,5 milioni per progetti di sviluppo sulla provincia di Pistoia.
Tre sono le priorità d’azione individuate, ispirate anche dagli obiettivi di Agenda 2030 elaborata dalle Nazioni Unite: comunità e territori, formazione e ricerca, transizione ambientale. Obiettivi per i quali Fondazione Caript destinerà 12,5 milioni per ciascun anno del triennio e che saranno perseguiti mediante erogazioni nelle aree cultura, sviluppo locale e innovazione, sociale, educazione e istruzione, salute. Il Documento programmatico triennale e quello relativo al 2024, predisposti dal Cda di Fondazione Caript, erano già stati approvati all’unanimità dal consiglio generale dell’ente.
“Un fattore molto positivo – sottolinea il presidente di Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri - è che nell’iter di discussione c’è stata una grande partecipazione e un palese interesse alla definizione dei programmi futuri. Tutti hanno condiviso il percorso che vede l’ente trasformarsi da soggetto puramente erogatore ad agente del cambiamento, in particolare in rapporto alle epocali trasformazioni sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica”.
In questa prospettiva, si collocano alcuni obiettivi strategici: un grande polo della formazione e dell’innovazione legato al sistema produttivo del territorio; nuove infrastrutture come quelle previste nel masterplan per la Valdinievole dell’architetto Stefano Boeri; un sistema di mobilità dolce anche in chiave turistica; comunità energetiche rinnovabili; iniziative di rilancio delle aree interne, a partire dalla montagna pistoiese.
Alla base di questi interventi è la solidità dell’ente, che al 31 dicembre 2022 ha un patrimonio di 423,8 milioni, con una redditività al 4,13% e un rapporto fra erogazioni e patrimonio pari al 3,99%: valori che rendono Fondazione Caript tra le più virtuose del sistema fondazioni.
I documenti di programmazione sono integralmente pubblicati sul sito di Fondazione Caript nella sezione “Fondazione / Documenti istituzionali / Documento programmatico”.