Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Edoardo Fanucci (Italia Viva) interviene sul bilancio comunale.
"Addizionale Irpef: si sono vantati, a cominciare dall'assessore Lumi, di non aver aumentato le tasse; in realtà non potevano farlo per legge, in quanto l'addizionale comunale Irpef è al massimo (0,8%) fin dalla giunta Severi, ed è quindi ai massimi in Toscana. Casomai potevano ridurla, ma non lo hanno voluto fare.
Tari: aumenta dal 2023 al 2026 di 2,5 milioni di euro. I cittadini pagheranno di spazzatura oltre 9 milioni nel 2026, nonostante Baroncini abbia detto che la differenziata l'ha introdotta la sua amministrazione. Sarà un incremento enorme e il Comune stanzia la cifra irrisoria di 100mila euro per le riduzioni per la fasce più deboli e bisognose.
Codice della strada: nel 2023 (l'anno delle "trappole semaforiche") il gettito è stato di 1,5 milioni per le sanzioni.
Oneri di urbanizzazione: sono entrate straordinarie da destinare a investimenti straordinari, mentre nelle previsioni quasi tutto l'importo è destinato per pagare spese correnti (verde, personale ecc.). Di 400mila euro che pensano di incassare nel 2024, più di 380mila saranno destinati alla spesa corrente, anziché a investimenti. Non è un biuon modo di amministratore la macchina pubblica.
Pnrr: le previsioni sono irrealizzabili, da libro dei sogni. Si parla di intervenire su stadio, asilo, Palaterme, quando in 5 anni non sono riusciti a mettere mano neanche al solo bocciodromo. E avevano detto che i lavori sarebbero partiti subito, appena eletti 5 anni fa. La giunta peggiore di sempre non è in grado di farlo e le somme verranno ritirate dallo Stato. Ci hanno messo 26 mesi per fare solo il progetto per gli imnpianti sportivi e ora votrebberio fare tutto entro il 2026.
Mutui: se ne prevede di contrarre solo uno, quello da 1,5 milioni per comprare la Torretta. Ma a bilancio non c'è un euro per ristrutturare e riqualificare lo stabilimento.
Per concludere, il giudizio negativo e il voto contrario di Italia Viva sono convinti. Una gestione improvvida dell'ente e mancanza di scelte e coraggio di un'amministrazione che pensa solo di galleggiare. Sono come un sughero, che galleggia e non veleggia. Con tante delusioni da parte dei cittadini che si aspettavano cose ben diverse".