As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
PISTOIA - L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia interviene sulla scomparsa a 29 anni di Edoardo Lombardi, morto il giorno di Natale assieme alla compagna Ester Raccampo (coetanea) e a Leonardo Nutini (58 anni) in un incidente stradale a Barberino di Mugello.
"Con immenso dolore comunichiamo la scomparsa di Edoardo Lombardi, nostro caro amico, abile ricercatore storico e consigliere dell’Isrpt da tanti anni.
Lo avevamo conosciuto nel 2018 durante il tirocinio universitario svolto presso il nostro ente, dove aveva subito mostrato grande curiosità, abilità e competenza, unite a un’indescrivibile passione per la storia del ‘900.
Si era laureato in scienze storiche all’Università degli Studi di Firenze, poi era diventato il responsabile della nostra biblioteca, ruolo che ha ricoperto fino a poco tempo fa, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione di tutti.
Si era distinto per la sua attività di ricerca storica e di didattica con le scuole del territorio. I suoi campi di studio erano la Repubblica Democratica Tedesca, l’occupazione tedesca in Italia, il confine orientale. Era membro della redazione della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”. Sebbene giovanissimo, aveva già all'attivo due curatele e una monografia di grande valore.
Nel 2022 aveva ottenuto una borsa di ricerca per lo studio dell’occupazione tedesca di Pistoia durante la Seconda guerra mondiale, dove con grande competenza aveva consultato gli archivi tedeschi e quelli italiani. Stava lavorando a una “Guida ai materiali archivistici per lo studio dell’occupazione tedesca di Pistoia” che avrebbe pubblicato nei prossimi mesi. Non avremmo mai pensato che sarebbe stato il suo ultimo dono.
Avevamo conosciuto Ester Raccampo, insegnante capace e intelligente, sua compagna di vita, con cui aveva stretto un forte legame di amore e con la quale si era trasferito a Borgo San Lorenzo.
Edoardo amava fare rievocazione storica ed era diventato insegnante di scuola media (a Scarperia, ndr), dove riceveva grandi apprezzamenti dai suoi studenti.
Ci uniamo al dolore delle famiglie a cui porgiamo le nostre più sincere condoglianze per queste perdite incommensurabili.
Ci mancherai Edoardo".
Anche il sindaco e tutta l'amministrazione comunale si uniscono al cordoglio della famiglia e della città per la scomparsa improvvisa di Edoardo Lombardi, giovane insegnante, studioso e ricercatore di storia contemporanea, che fino a poco fa aveva ricoperto anche il ruolo di responsabile della biblioteca dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia. Scomparso in un incidente stradale assieme alla sua compagna di vita Ester Raccampo, anche lei insegnante, Edoardo ha lasciato un ricordo positivo in tutti coloro che hanno avuto modo di entrare in contatto con lui come docente, come studioso, come attento osservatore della politica e della storia del Novecento. Molto apprezzati i suoi contributi per la rivista “Farestoria”, di cui era redattore, e le sue ricerche sulla Repubblica Democratica Tedesca, sulle cui vicende ha prodotto una originale rilettura critica.
Il presidente Luca Marmo e tutta l'amministrazione provinciale si uniscono al cordoglio della famiglia di Edoardo Lombardi per la sua prematura scomparsa, in seguito a un tragico incidente dove ha perso la vita insieme alla fidanzata Ester Raccampo.
"Edoardo, ricercatore storico e consigliere dell'Istituto storico della Resistenza di Pistoia, è stato parte attiva negli anni anche del progetto "Scenari del XX secolo" promosso dalla Provincia in collaborazione con l'Isrpt. Il prossimo febbraio avrebbe dovuto coordinare un incontro nell'ambito dell'attuale programmazione rivolta agli studenti, attività che ha svolto negli anni con ammirevole passione e dedizione.
Attivamente impegnato nella ricerca storica, Edoardo era membro della rivista "Farestoria. Società e storia pubblica” per la quale ha realizzato ricerche e contributi ampiamente apprezzati.
I colleghi dell'ufficio dedicato alla progettazione didattica, che hanno più volte potuto collaborare con Edoardo, ne ricordano lo spirito propositivo, la curiosità e le competenze, oltre all'ammirazione che con il suo lavoro si era guadagnato.
Nel suo ricordo, l'amministrazione tutta si stringe intorno al dolore delle famiglie di Edoardo ed Ester".