Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:04 - 19/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Due milioni di euro da Rfi per riqualificare la stazione: interventi su piazzale, fontana e lampioni

21/12/2023 - 17:37

MONTECATINI - Presentato il nuovo layout del piazzale di stazione, a completamento dei lavori già effettuati sul fabbricato viaggiatori e sull’intero complesso della stazione. Gli interventi andranno a migliorare l’accessibilità e l’intermodalità attraverso la riorganizzazione dei percorsi ciclo-pedonali e il potenziamento, anche dal punto di vista funzionale, dell’autostazione dei servizi del trasporto pubblico locale. L’obiettivo è rendere sempre meglio integrata la mobilità pubblica su strada con quella ferroviaria. Il progetto prevede, inoltre, il restauro di elementi dell’arredo urbano del piazzale di grande pregio storico-artistico: la fontana e i lampioni, progettati anch’essi, come la stazione, dall’ingegnere e architetto Angiolo Mazzoni. 


I lavori inizieranno nella seconda metà del 2024 per concludersi nel 2025. Investimento previsto di circa 2 milioni di euro a cura di Rete ferroviaria italiana società capofila del Polo Infrastrutture del gruppo Fs Italiane.
 
All’evento erano presenti Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Luca Baroncini, sindaco e Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Rfi.

 
La stazione


La stazione di Montecatini Terme-Monsummano, sulla linea ferroviaria Viareggio-Pistoia-Firenze, attivata il 4 agosto 1937 fu progettata e realizzata da Angiolo Mazzoni del Grande, celebre progettista del Servizio lavori e costruzioni delle Ferrovie dello Stato. Mazzoni è stato un ingegnere e architetto italiano tra i maggiori della prima metà del XX Secolo. Suoi i progetti di numerosi edifici pubblici, postali e ferroviari. Tra quest’ultimi la stazione di Roma Termini.


L'edificio della stazione è preceduto da un vasto piazzale - adibito a parcheggio - la cui sistemazione fu progettata anch’essa dal Mazzoni nel 1933.
 
La fontana


La fontana presenta una struttura in muratura con i margini realizzati con lastre di travertino, composta da 4 vasche di varia grandezza.


Attualmente la fontana è interamente ricoperta da tessere blu, presumibilmente realizzate in resina polimerica, applicate in un momento successivo alla realizzazione: tali tessere sono presenti come copertura in tutte le vasche e lungo gli spessori interni.


Le vasche originali erano ricoperte internamente con tessere di pasta vitrea che componevano una decorazione bicroma: tessere di colore verde costituivano in origine un fascione decorativo di circa 35/40 cm di larghezza lungo tutto il perimetro, la parte interna era invece costituita da tessere di color azzurro.


Il progetto di restauro prevede il ripristino della configurazione originaria e la riattivazione degli impianti idraulici e di illuminazione.
 
I lampioni


I lampioni sono 7 e si trovano disposti intorno al piazzale dei bus turistici. Furono progettati insieme alla fontana e alla stazione dallo stesso Angiolo Mazzoni. Sono costituiti da un palo piatto incurvato in alto e rivestito di tessere vitree bicrome color pervinca.


Verranno, anch’essi restaurati, con la riattivazione dell’impianto di illuminazione secondo standard di ultima generazione.
      
Piazzale di stazione


È stato progettato un nuovo layout del piazzale, sulla base delle indagini di mercato sulla circolazione degli utenti in stazione, prevedendo 90 posti per lunga sosta, 5 posti dedicati alla sosta breve, 30 posti moto sul fronte di corso Matteotti e 50 posti bici, a cui si aggiungono le postazioni di bike sharing.​


Vengono ridefiniti gli stalli lungo il marciapiede adiacente il fabbricato viaggiatori; confermati 3 posti taxi, collocati 4 posti Kiss & Ride e 2 posti per persone con mobilità ridotta.


Il progetto prevede anche un miglioramento dell’accessibilità e dei percorsi pedonali.


Vengono ridistribuiti i flussi di bus e pullman del Trasporto pubblico locale e dei bus turistici a beneficio sia della sicurezza, ma anche della valorizzazione della fontana mazzoniana.


Si prevedono nuove alberature, più adatte alla vicinanza con superfici pavimentate, e un miglioramento del complessivo impianto di illuminazione.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




22/12/2023 - 9:30

AUTORE:
Luca

L'articolo dice che i lavori cominceranno nella SECONDA metà del 2024 ed il Sindaco Baroncini non ci sarà più come sindaco.
Quindi nn cominceranno mai.

21/12/2023 - 20:06

AUTORE:
Giovanni Tutti

Si sono dimenticati della carrozze coi cavalli spero che nel restauro vengano inserite....

21/12/2023 - 18:22

AUTORE:
Winston

Gli stalli bici giá me li immagino pieni di rottami di biciclette vandalizzate o parzialmente derubate.... in questi 2 milioni di euro non c'era verso di farci rientrare un bike park moderno e sicuro a silos interrato, nel quale le bici spariscono nel sottosuolo con una catenaria automatica accessibile con tessera magnetica? In Giappone esistono dal 2014

21/12/2023 - 18:17

AUTORE:
Pendolare

Bel progetto.
Importante spesa.
Ma, visto che dalla Regione ne mancano circa 200 a spanne di milioni per completare il raddoppio, più volte volano del rilancio della stazione mazzoniana, nata nel tempo passato quando i treni andavano in orario e le fontane versavano acqua pubblica e non privatizzata, mi chiedo quando si pensa di far passare una seconda serie di vagoni sul secondo binario ormai ricoperto di erba per il mancato uso.
A proposito, grazie a tutti di aver organizzato l'evento di giorno lavorativo quando i pendolari usano quegli stalli per lasciare i mezzi vicino alla stazione e non di domenica, quando si lascia altrove.
E, grazie, per aver mandato all'alba di stamani operai vari a pecettare soffitto e buchi sulle pareti per dare una immagine di cartapesta ai "potenti".
Ma si sa, la politica ormai non è democratica.
Unica pecca, l'assenza di Lollobrigida, ma già le Frecce non fermano a Montecatini, ahimè.