Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Al Funaro la presentazione del libro Da vicino nessuno è lontano

11/12/2023 - 15:50

Mercoledì 13 dicembre, alle ore 18.30, al Funaro di Pistoia verrà presentato il libro Da vicino nessuno è lontano, Edizione Giraldi (Bologna), a cura di Gianni Cascone e i cui autori sono gli operatori dell’Ufficio locale esecuzione penale esterna (Ulepe) di Pistoia e i cittadini che sono affidati a questo Ufficio per l’esecuzione della loro pena: due categorie di persone che si specchiano l’una nell’altra – chi amministra i provvedimenti penali e chi li sconta – e che si incontrano sulla soglia comune dell’idea di giustizia.
 
Quando un libro va in stampa accade sempre qualcosa di buono ma in questo caso il volume è il frutto e il simbolo di qualcosa di ancora più prezioso: il percorso che ha portato alla stesura. Gianni Cascone scrittore di Bologna, uno dei capostipiti della formazione alla “scrittura creativa” in Italia, e docente, nel 2022/2023 ha tenuto laboratori di scrittura promosso da ATP- Teatri di Pistoia, in collaborazione con l’Ufficio locale esecuzione penale esterna Ulepe e con il sostegno di Fondazione Caript, destinato agli operatori insieme ai loro collaboratori e i cittadini che sono affidati a questo Ufficio per l’esecuzione della loro pena: due categorie di persone che si specchiano l’una nell’altra – chi amministra i provvedimenti penali e chi li sconta – e che si incontrano sulla soglia comune dell’idea di Giustizia. Massy, Giovanni Brunetti, Martin Eden, Roberto Freschi, Luigi Gentile, Giuseppe Gliori, L, Sergio Levacovich, Domenico Misiano, Marco Niccoli, Fuggiste, Luca Sostegni, Emanuele Stora insieme a Paola Balloni, Michela Cinquilli, Alessandra Di Fortunato, Barbara Di Leone, Giuliana Federico, Mara Ferrara, Beatrice Lippi, Liliana Lupaioli, anche coordinatrice dei laboratori, Guido Martino, Lisa Masini, Paola Nanni, Lorenzo Novembre, Fiorenza Petrucci, Ilaria Pirisi, Francesca Santoro, Cinzia Silvestri sono i cittadini sottoposti alle misure e alle sanzioni di comunità e gli operatori. Appartengono entrambi a un rimosso sociale – nessuno li ascolta – eppure costituiscono una parte importante della società, quella che amministra le condanne e quella che deve riconoscere i propri errori ed emendarsi. I due gruppi autoriali hanno affrontato i temi del riconoscimento, del rispetto dell’altro, della libertà, della giustizia, dell’appartenenza, della comunità, del danno e della riparazione.


I temi si sono portati dietro sogni, nella scrittura, e i sogni sono diventati narrazioni e le narrazioni riflessioni che riguardano l’esperienza della giustizia e l’esperienza dei laboratori stessi, fino alle poesie collettive. “Ciò che è emerso, non è il fondamento stesso della convivenza civile e dei rapporti interpersonali su cui le Autrici e gli Autori ci invitano a riflettere?”, domanda Gianni Cascone.
 
Gli Uffici locali di esecuzione penale esterna sono uffici del Ministero della giustizia (Dipartimento di giustizia minorile e di comunità) che elaborano e propongono alla magistratura il programma di trattamento da applicare e ne verificano la corretta esecuzione da parte degli ammessi a tali sanzioni e misure. Nello svolgimento di tali attività gli Ulepe operano secondo una logica di intervento di prossimità e di presenza nel territorio, a supporto delle comunità locali e in stretta sinergia con gli enti locali, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e le altre agenzie pubbliche e del privato sociale, per realizzare l’azione di reinserimento e inclusione sociale, e con le forze di polizia per l’azione di contrasto della criminalità e di tutela della sicurezza pubblica.
 
La presentazione inizierà alle ore 18.30 e interverranno Cristina Selmi, direttore di Ulepe Pistoia, Gianfranco Gagliardi, direttore generale di ATP Teatri di Pistoia, Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript, Liliana Lupaioli e Gianni Cascone, insieme alle autrici e gli autori. Massimiliano Barbini e Francesca Giaconi leggeranno parti del libro. 
 
Ingresso gratuito.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: