Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
PISTOIA - Il dipinto del Museo civico d’arte antica di Pistoia raffigurante Radamisto che uccide Zenobia, opera del pittore fiorentino Luigi Sabatelli, ha lasciato nei giorni scorsi il museo per la mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca, a cura di Vittorio Sgarbi, inaugurata nei locali dell'ex Cavallerizza di Lucca il 7 dicembre e che resterà aperta al pubblico fino al 29 settembre 2024.
La mostra, progettata e prodotta da Contemplazioni, offre un percorso suggestivo tra pittura e scultura, che riunisce opere di Antonio Canova provenienti dal Museo Gypsotheca di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private, e di alcuni dei più celebri pittori internazionali dell’epoca come Francisco Goya e Francesco Hayez, a confronto con esponenti lucchesi e toscani del neoclassicismo, attivi tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini.
Tra le opere esposte è presente anche il dipinto a olio su tela di Luigi Sabatelli (Firenze 1772 – Milano 1850) con Radamisto che uccide Zenobia, proveniente dalla Collezione Puccini. Il dipinto fu commissionato al pittore fiorentino da Tommaso Puccini, direttore delle Gallerie degli Uffizi, e realizzato nei primi anni del XIX secolo. Fu spedito a Pistoia pochi mesi dopo la morte di Tommaso Puccini, nel 1811, e giunse in eredità al nipote Niccolò, appassionato collezionista, che lo custodì nella sua Villa di Scornio. Rimasto invenduto all’asta della collezione Puccini del 1862, passò nella proprietà del Comune di Pistoia nel 1914, e dal 1977 è esposto nella Sala dell’Ottocento del Museo civico.
«Ancora una volta un’opera che fa parte della collezione del Museo Civico d’arte antica – sottolinea l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli – è stata richiesta per una mostra. Nel solo anno 2023 la pala dugentesca con San Francesco è stata prestata alla National Gallery di Londra e ora è la volta del dipinto alla esposizione lucchese curata da Vittorio Sgarbi. Quando ne sussistono le condizioni, oltre a essere uno strumento importante per diffondere la conoscenza di opere del museo, i prestiti confermano l'importanza e il valore delle raccolte d'arte detenute dal Comune».
In foto: il dipinto in prestito a Lucca e i lavori propedeutici al trasporto dell'opera a Lucca