Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
È il Sismondi-Pacinotti l’istituto scolastico referente per il percorso formativo approvato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito “Stare bene per scegliere bene”. Si tratta di un progetto gratuito destinato ai docenti delle scuole toscane, che ha come scopo quello di contribuire a creare nelle classi un clima di sempre maggiore benessere, cura e consapevolezza.
Grazie alla competenza e all’esperienza della responsabile del progetto per la regione Toscana, la prof.ssa Jolanda Sebastio, il corso “STARE BENE PER SCEGLIERE BENE” propone un percorso formativo di 8 incontri che hanno come focus non solo lo Yoga, ma anche il respiro e la meditazione, strumenti preziosi nell’ottica di una scuola senza stress, nella quale docenti e alunni possono operare scelte ponderate e consapevoli verso un adeguato percorso di studi e di vita.
Gli incontri, da poco iniziati, offrono ai numerosi insegnanti iscritti un cammino formativo che li sostiene nell’accompagnare gli studenti verso un orientamento consapevole in cui operare scelte affini ai propri talenti ed abilità: si tratta di un corso che si propone di migliorare la salute psico-fisica degli insegnanti e che favorisce le LIFE SKILLS relazionali ed emotive, un percorso, dunque, che sa accompagnare i docenti ad approfondire le cause di stress e di schemi comportamentali, e che nel contempo li aiuta ad aumentare il livello di autostima degli alunni, ad esprimere il proprio potenziale e migliorare la capacità di teamwork, facilitando la gestione della classe.
Un benessere a tutto tondo, che parte dagli insegnanti e che si indirizza ai ragazzi, vero centro di ogni azione didattica e di ogni percorso formativo.
Grazie alla lungimiranza del Dirigente Scolastico del Sismondi-Pacinotti, la prof.ssa Oria Mechelli, è stato dunque possibile avviare questo percorso di formazione per docenti, al termine del quale potranno diventare insegnanti accreditati dall’organizzazione “Art of Living”, specializzati nel settore Educational.
Approvato dal Miur, e inserito all’interno della Piattaforma ministeriale S.O.F.I.A, il corso si divide in varie fasi: nella prima, le attività sono dedicate al benessere del docente, attraverso l’apprendimento di strumenti concreti per ridurre il livello di stress, acquisire maggiore calma e chiarezza mentale, ricaricarsi di energia, comprendere e gestire i meccanismi alla base delle proprie scelte, per poi guidare gli studenti con strumenti cognitivi per aumentare il livello di consapevolezza rispetto a ciò che gli insegnanti proiettano su di loro, migliorare lo stile di vita, fare esperienza della rieducazione posturale, tramite posizioni yoga, per intervenire sullo stress fisico e lavorare sul work life balance, ovvero l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Negli incontri successivi ai docenti vengono proposte tecniche da utilizzare all’interno delle proprie classi, quali, ad esempio, la conoscenza reciproca, l’attenzione, la concentrazione, la collaborazione e la fiducia, la consapevolezza rispetto ai propri talenti ed obiettivi di vita. Ecco, quindi, che il benessere degli alunni diventa il fine principale del percorso “Stare bene per scegliere bene”, intrapreso dai molti docenti provenienti da tutta la Toscana e che ha come sede proprio l’Istituto referente per tutta la Regione.
Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Jolanda Sebastio, responsabile del corso, e alla prof.ssa Oria Mechelli, Dirigente Scolastica dell’Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia, per aver offerto la possibilità di questo corso di formazione che contribuisce in modo concreto alla costruzione di comunità scolastiche che siano luoghi di apprendimento e di incontro significativi.