Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Diverse centinaia di condomini sul territorio di Pistoia e Prato, senza una proroga del Superbonus, rischiano di non concludere i lavori provocando seri problemi ai committenti. Riccardo Castellucci, presidente di Cna Costruzioni Toscana Centro lancia l’allarme per il blocco dei cantieri sul territorio e ribadisce con forza che “è necessaria una proroga per i condomini che hanno avviato i cantieri per gli interventi del Superbonus. In assenza del provvedimento non sarà possibile scongiurare il blocco totale dei cantieri che non potranno portare a termine i lavori. Dall’Osservatorio della Confederazione sui bonus edilizi risulta infatti che qualora la proroga preveda una percentuale di avanzamento lavori al 60% (che corrisponde al secondo step per ottenere il beneficio) oltre il 50% dei cantieri avviati non sarà nelle condizioni di concludere gli interventi, e a livello nazionale parliamo di oltre 10mila edifici”.
Come se non bastasse poi, Castellucci sottolinea la necessità urgente di dare risposte al grave problema dei crediti incagliati che zavorrano migliaia di imprese del settore esponendole al rischio di fallimento.
“Di fatto – dice Castellucci – la chiusura è la spada di Damocle che grava su migliaia di imprese della filiera delle costruzioni per i crediti incagliati e la mancata programmazione dei bonus. Molte aziende di fatto hanno già interrotto i lavori: parliamo di imprese che su Pistoia e Prato hanno i cassetti fiscali pieni e non sono più in grado di portare avanti i cantieri. Nello stesso tempo, ci sono molte famiglie che hanno i ponteggi montati davanti alle loro abitazioni e non sanno se e quando verranno portati a termine gli interventi. Questa, a nostro avviso è la priorità: trovare una soluzione per sbloccare i crediti incagliati e creare binari nuovi e diversi per rendere i bonus sostenibili. Senza contare poi l’obiettivo di mettere mano al riordino delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, ce lo chiede l’Europa con direttive che obbligano ad andare verso la riqualificazione energetica, il green, il contenimento dei consumi e questo è un problema che deve e può essere affrontato tramite un confronto diretto con le associazioni di categoria, solo il contributo degli addetti ai lavori infatti può favorire la concertazione necessaria a dar vita alle migliori leggi possibili sia per le imprese, sia per adeguarsi a quanto richiesto dalla U.E. da qui al 2034”.