Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
L’amministrazione comunale è riuscita a confermare, anche per il 2023, il contributo affitti e morosità incolpevoli, le risorse sono state recuperate dal bilancio del Comune. A breve uscirà il bando e sarà quindi possibile presentare le domande. I fondi sono finalizzati asostenere le famiglie in difficoltà.
Il contributo per l’affitto è un sostegno importante che oramai da molti anni viene destinato alle famiglie più fragili e in difficoltà, l’erogazione va a integrare il pagamento dell’affitto.
"Come oramai è noto a tutti - si legge in una nota - quest’anno non sono disponibili le risorse che da sempre il Governo erogava, infatti nella finanziaria 2023 il Ministro delle Finanze di concerto con il Presidente del Consiglio dei Ministri ha completamente azzerato tutto il capitolo, lasciando da soli i Comuni a fronteggiare un’altra emergenza sociale. Nonostante ciò, la nostra amministrazione è riuscita, lavorando minuziosamente sul bilancio comunale e cercando di non mandare in sofferenza gli altri servizi sociali fondamentali, a destinare risorse importanti alle famiglie di Lamporecchio che ne hanno necessità.
È bene ricordare a tutti che questo provvedimento non è stato condiviso in consiglio comunale dalle opposizioni di centrodestra, Movimento 5 Stelle e Partito comunista italiano, che probabilmente sono contrari ad aiutare chi è in difficoltà".
“Dopo i tagli dell’attuale governo al Pnrr e alla sanità, che coinvolgeranno anche il nostro territorio - sostiene il sindaco Alessio Torrigiani - ci siamo trovati a dover gestire anche il taglio totale del finanziamento destinato al contributo affitti. Come possiamo vedere, le scelte prese a Roma ricadono velocemente sui nostri cittadini e proprio sulle categorie più fragili. Grazie al nostro bilancio in salute, però, siamo stati in grado di garantire comunquequesto contributo anche per il 2023. Se però la mole dei tagli che poi ricadono sui Comuni, effettuati dal Governo, continuerà con questa intensità, il prossimo anno non solo non potremo garantire l’aiuto per gli affitti, ma anche altri interventi sociali che normalmente vengono stanziati per i cittadini che versano in difficoltà".
“Questa forma di sostegno destinata alle famiglie è indispensabile per il nostro territorio e da anni va a sostenere i soggetti più deboli individuati nel nostro comune - dichiara il vicesindaco Daniele Tronci -. Da una parte va ad aiutare in maniera reale ed efficace le difficoltà delle famiglie più fragili nel pagare l’affitto della propria abitazione, dall’altra previene gli sfratti per morosità incolpevole, piaga sociale che si manifesta nei momenti di maggiore crisi economica. Contestualmente ci aiuta a capire le difficoltà e ad intercettare prontamente i nostri cittadini con problematiche sociali e difficoltà economiche. I fondi raccolti grazie ad una variazione di bilancio ammontano a € 30.000 e verranno distribuiti su base Isee. Sappiamo che le nostre risorse, che si aggiungeranno a quelle della Regione Toscana, non saranno sufficienti e non raggiungeranno gli importi necessari a sostituire quelli erogati dai governi precedenti, ma riteniamo che sia questo un diritto che debba essere garantito e tutelato, in prevenzione di sfratti e emergenze abitative".