Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Sarà Montecatini Terme il primo dei comuni toscani a dotarsi dello sportello mobbing, un progetto ideato e sviluppato dal Comitato Mobbing dell'Università di Pisa, sia come strumento preventivo rispetto alle situazioni di disagio, sia per attuare quanto previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro.
Gestito attraverso la collaborazione con la società pisana PerFormat, Società riconosciuta dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) come scuola di specializzazione in psicoterapia, un’agenzia formativa accreditata in Regione Toscana e certificata ISO9001, centro di counseling, psicoterapia e di consulenza sul benessere organizzativo nelle aziende, si avvale del supporto di personale specializzato (Counsellor, Medico, Psicologo, Psicoterapeuta) dei temi in questione.
In funzione da oltre un anno sia per il personale universitario che per quello dell'AOUP (in entrambi i casi è stato rinnovato il contratto di collaborazione anche per il 2011), lo sportello fornisce informazioni e assistenza ai dipendenti che vivono con disagio il rapporto di lavoro, percependo talvolta di essere oggetto di mobbing.
Il servizio offerto, oltre a fornire informazioni sul fenomeno del mobbing garantisce, nel più assoluto anonimato, accoglienza e primo ascolto, consulenza personalizzata, assistenza psicologica, al personale dipendente del comune di Montecatini Terme.
Chi vi si rivolge avrà a disposizione un centro d’ascolto in cui affrontare le situazioni di disagio lavorativo e sarà seguito, qualora ce ne sia necessità, dall’equipe multidisciplinare.
Il centro svolgerà un’attività di screening della domanda posta dall’utenza attraverso un percorso articolato in 2 colloqui di ascolto, consulenza e valutazione che terminano con una restituzione e definizione delle eventuali fasi successive di approfondimento demandate ad altre realtà presenti sul territorio. L’utente accede al servizio attraverso una richiesta telefonica o attraverso posta elettronica richiedendo un colloquio.
L’incontro avverrà con uno psicologo che garantirà l’accoglienza, l’ascolto e risponderà alle richieste informative dell’utente, a cui sarà garantito l’anonimato. Dopo aver fissato un appuntamento, l’utente ha a disposizione due colloqui in cui lo psicologo può fornirgli consulenza con la finalità di accertare l’esistenza di una situazione lavorativa compatibile con una condizione di mobbing.
Il Sindaco Giuseppe Bellandi ha così riassunto l’impegno dell’Amministrazione comunale rispetto al fenomeno del mobbing: "L’Amministrazione comunale ha affrontato la questione del mobbing come un importante obiettivo politico, sociale e culturale e, al di là dell'esistenza di comportamenti effettivamente vessatori, che vanno accertati e perseguiti con il massimo rigore, ha ritenuto importante sviluppare un'attività mirata innanzitutto a salvaguardare e a incrementare il benessere lavorativo del suo personale".