Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
PISTOIA - A partire dal 1° ottobre la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo "A due" tra artisti della galleria e altri scelti da loro direttamente o individuati per affinità elettive. Il progetto ha lo scopo di realizzare un ponte fra realtà diverse attraverso la ricerca artistica, un modo per riflettere sul presente osservandolo da varie angolazioni.
Paolo Fabiani e Marco Neri, amici da tempo, sono autori profondamente diversi per la scelta dei medium, dei materiali, per lo stile, per il rapporto intrecciato con l’opera e dall’opera con lo spettatore. Proprio in questa profonda distanza estetica risiede il fascino della mostra che prende forma come un allestimento sontuoso, tra il set cinematografico di un film neorealista e una scena di genere. Neri ha creato le quinte di una città dipinta, vista come skyline da molto lontano, con Ricostruzione, una grande opera pittorica inedita, o vicina, affacciata alle finestre di un palazzo di quartiere. Lo spazio tra questi edifici è abitato dalle sculture di Fabiani, persone che si muovono su veicoli o a piedi, tutte a grandezza naturale, realizzate, espressamente per questo progetto, con materiali disparati, dalla schiuma poliuretanica allo scotch, un omaggio all’uomo della strada, alla vita quotidiana.
La città creata dai due artisti si estende ben oltre i confini tangibili della galleria, è densa e ramificata e ha un cervello che accoglie una coscienza collettiva, quella vasta produzione di immaginario che l’arte nutre e mette continuamente in discussione.
"Questa relazione, che ha il tono di un doppio assolo – scrive il curatore Pietro Gaglianò nel testo che accompagna la mostra – trova una inedita, inaspettata armonia proprio grazie alla misura totalizzante, mai mediata dei linguaggi e delle estetiche dei due artisti. Nella loro completa autonomia estetica e formale, i due cicli di opere creano una dimensione in cui possiamo immaginare che i personaggi che occupano lo spazio e le facciate dei palazzi che lo delimitano entrino in rapporto tra loro, in una porzione di città, probabilmente periferica, che potrebbe essere Milano o Beirut, o Buenos Aires o Chicago".
Paolo Fabiani (Montevarchi, 1962). Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1985. Per la personale alla galleria Carini di Firenze nel 1989 espone i suoi primi quadri a soffio, alberi e cieli. Attraverso una cannula il pneuma arriva al colore e lo indirizza. Successivamente combina a quei dipinti delle piccole sculture in argilla cruda, ceramica o gesso. Nel 1996 è invitato da Francesco Bonami al National Museum of Contemporary Art di Seul per la mostra Tradition & Innovation, Italian Art of Last 60 Years. Nel 2005 presenta Place, un'installazione ambientale realizzata per Pitti Immagine alla Fortezza da Basso di Firenze. Nel 2016 Rossella Del Sere e Paolo Fabiani sono ideatori del progetto Stand Up For Africa, arte contemporanea per i diritti umani, piattaforma che coinvolge giovani artisti di base in Toscana e richiedenti asilo africani. È del 2022 la personale I Sette Samurai, a cura di Pietro Gaglianò, alla galleria ME Vannucci.
Marco Neri (Forlì, 1968) inizia ad affrontare nei suoi quadri il tema della rappresentazione architettonica e dei centri abitati nella seconda metà degli anni Novanta, naturale sviluppo del lavoro del decennio precedente dedicato al paesaggio – sempre dipinto – prima più classico e via via più sintetico, che ha portato l’artista a realizzare la serie delle finestre intitolata Windows (1999), opera di pittura e al contempo installazione che determinerà il suo incontro con Harald Szeemann e lo porterà ad essere invitato dallo stesso alla Biennale di Venezia nel 2001, dove esporrà Quadro mondiale (2000), ovvero tutte le bandiere del mondo, all’interno del nucleo centrale della mostra internazionale nel Padiglione Italia.