Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Cari lettori, come state? L'autunno è arrivato, anche se le temperature ci consentono ancora di vestire leggeri. Fu proprio in questa stagione che quattro anni fa conobbi Alberto Di Riccio: eravamo entrambi presenti all'edizione di Libremente del 2019, un tempo in cui nessuno aveva ancora sentito parlare di Covid e facevamo serenamente promozione al nostro primo romanzo. Dopo esserci scambiati poche parole, ebbi la sensazione di conoscerlo da sempre.
Alberto ha una bella scrittura, direi equilibrata: mai troppo prolissa e nemmeno mai troppo essenziale. Il libro che vi propongo questa settimana è il suo secondo lavoro: "Adalgisa, una nonna politicamente scorretta".
Di Riccio lascia liberi i ricordi della sua infanzia legati alla nonna e ce li racconta, associandoli in vari casi a una sua ricetta (sarà per questo un libro che conserverete perché queste ricette vanno provate e non vanno dimenticate: io proverò sicuramente quella delle polpette al limone!); ci ho trovato una similitudine con "Casalinghitudine" della Sereni, quando anche Clara associa un piatto ad un ricordo, ad un momento, a una persona: respirerete i colori, i sapori e gli odori della campagna lucchese e incontrerete Adalgisa, una donna tutta d'un pezzo, una grande cuoca, obiettiva nelle scelte e parca dell'esternare i sentimenti, ma estremamente capace di trasmettere i suoi principi.
Leggendo questo libro sono tornata un po' bambina, rimembrando quei tempi meravigliosi in cui si è piccoli e l'amore dei nonni ci travolge. Ho amato molto certi passaggi, mi viene in mente il riferimento alle bestemmie che in Toscana spesso sono un intercalare. "Era probabilmente più facile pregare un amico che avevi offeso pesantemente poco prima piuttosto che un Dio distante e superbo, che si esprimeva in latino per voce dei suoi generali in divisa". Ho amato meno la parte finale, più contemporanea eppure estremamente ricca di perle di saggezza.
"Insisto sempre sulla cultura generale perché la ritengo l'unico vaccino disponibile contro la superficialità". Però poi ho capito che voleva forse essere una riflessione sui tempi moderni guardati con gli occhi di nonna Adalgisa che prima di decidere se seguire un messaggio pubblicitario... il prodotto lei lo voleva provare! Teneri il ricordo, l'amore e l'affetto che sprigionano queste pagine, scritte in modo corale e con la giusta terminologia; pagine di un testo molto curato che trova il giusto equilibrio tra memoria e tradizione.
Vi auguro una bella settimana, l'ultima di questo caldo settembre, e vi ricordo il prossimo appuntamento con Ilaria martedì prossimo.
di Maria Valentina Luccioli