Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
PESCIA - Ammontano a oltre 14 milioni di euro gli investimenti Pnrr da parte dell’Azienda Usl Toscana Centro per rendere più sicuro e sostenibile l’ospedale SS Cosma e Damiano. I fondi Pnrr che l’Azienda ha ottenuto per il presidio ospedaliero di Pescia, sono stati resi noti oggi nel corso della conferenza zonale dei sindaci della Valdinievole dall’assessore al diritto alla salute e sanità della Regione Toscana, Simone Bezzini.
Alla conferenza zonale è seguito l’incontro con la stampa a cui hanno partecipato per l’Azienda sanitaria anche la direttrice della rete ospedaliera, Lucilla Di Renzo, la direttrice dell’ospedale SS Cosma e Damiano, Giuditta Niccolai, il direttore di Area Tecnica di Pistoia, Ermes Tesi mentre per la Società della Salute della Valdinievole erano presenti il presidente Alessio Torrigiani e il direttore, Stefano Lomi.
“Questo che si prospetta per l’ospedale di Pescia – ha dichiarato Bezzini – è uno degli interventi più importanti realizzati su un ospedale in attività. Al di là di alcuni elementi di disagio che potranno verificarsi per gli utenti, connessi alla portata della riqualificazione, dobbiamo essere consapevoli che un’operazione di questo genere proietterà l’ospedale SS Cosma e Damiano nel futuro rendendolo ancora più sicuro e sostenibile”.
"Questa operazione di riqualificazione dell’ospedale di Pescia – dice il Presidente della Società della Salute della Valdinievole, Alessio Torrigiani – potrà rendere la struttura sanitaria più adeguata e funzionale e potrà rinnovare parte della strumentazione diagnostica al fine di fornire servizi sempre più qualificati. E’ un passo importante che rappresenta la volontà della Regione Toscana e dell’Azienda Usl Toscana Centro di continuare ad investire nel nostro ospedale”.
Gli interventi finanziati prevedono il coinvolgimento di tutti gli edifici della piastra ospedaliera, oltre alla struttura denominata “Ex Filanda”. Si tratta di lavori di carattere strutturale che ammontano complessivamente a circa 11 milioni e mezzo di euro e che andranno a migliorare la statica della strutture e per alcuni edifici anche la risposta nei confronti del sisma.
Ulteriori finanziamenti Pnrr sono stati ottenuti per l’acquisto delle grandi apparecchiature sanitarie quali la sostituzione della Rmn con una sua riallocazione dal piano seminterrato al piano terra anche per una migliore fruizione da parte dell’utenza, la sostituzione della TC con una di ultima generazione ed infine la radiologica tradizionale. L’investimento complessivo per queste apparecchiature sanitarie sarà di circa 1.900.000 euro.
Infine, attraverso fondi Pnrr derivanti dall’emergenza pandemica, saranno realizzati 4 posti letto di terapia intensiva da attivarsi, esclusivamente, in fase emergenziale oltre ad una revisione dei percorsi di Pronto Soccorso, con un investimento di circa 870.000 euro.