Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:06 - 16/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

PODISMO

Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.

CICLISMO

E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.

CALCIO

E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.

PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

none_o

Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Per due giorni il centro storico diventa una cittadella medievale

21/9/2023 - 11:07

Per due giorni Pistoia rivivrà la sua storia. Torna infatti la sesta edizione di Pistoia Medioevo – Nunc est bibendum, sabato 23 e domenica 24 settembre in piazza del Duomo con esibizioni di sbandieratori, musici, danze, giullari e teatranti, ma anche performance di falconieri e ricostruzioni storiche con accampamenti e iniziative per bambini. È nutrito il programma della sesta edizione dell’iniziativa, pensato come una vera immersione nel Medioevo in tutti i suoi aspetti dove sarà possibile vivere direttamente la storia. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dalla Compagnia dell’Orso con la coprogettazione del Comune di Pistoia e il patrocinio della Regione Toscana.

L’evento si aprirà sabato 23 settembre alle ore 10 nella Sala Grandonio del Palazzo comunale con una conferenza su “La costruzione della memoria storica: assedi e condottieri nella Pistoia del Trecento” con il medievista Simone Picchianti. Si prosegue alle 15.30 in piazza San Francesco con la partenza del corteo storico. Alle 16 la sfilata arriverà in piazza del Duomo e contemporaneamente si aprirà il villaggio medievale con accampamenti e attività tipiche.

Pistoia Medioevo ha un intento marcatamente “esperenziale”: il percorso prevede una “charta experienda”, gratuita, che dà diritto a provare le 14 attività tipiche del medioevo dislocate nella piazza. Una volta concluse sarà possibile ricevere l’antico sigillo in ceralacca dell’Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia.

Previsto anche un percorso enogastronomico di “assaggi” dei sapori tipici del territorio pistoiese all’interno degli accampamenti e delle postazioni di rievocazione storica, grazie alla partecipazione di produttori locali tra cui la Confetteria Corsini, la Bottega dei Pippi, le Bontà di Giulia, l’Erbaio Pistoiese, le aziende agricole Burchietti, Scerba, Zarri, Ninfe di Bosco, Antico Colle Fiorito, Podere la Volta, le Granaie, il birrificio Mastrale, Berkat e Berit Arti oltre che i locali di piazza del Duomo che partecipano all’evento (Bonodinulla, Bar Duomo, Contemporaneo e Bar Pippo).

Per quanto riguarda le performance dei gruppi storici, ci saranno due aree distinte, una più piccola, definita “La Piazzetta” davanti alla ex prefettura, e una più estesa “Area esibizioni” davanti alla cattedrale.

Nella “piazzetta” sono previsti sabato tre momenti: alle 17 danze medievali e rinascimentali con L’Aura di Castellina; alle 17.30 i giullari fiorentini e alle 17.50 i trampolieri de La Barraca.

Nello spazio denominato “esibizioni” sono previste numerose iniziative. Si parte alle 16.20 con la scherma storica della Compagnia della Sàrtie e si prosegue alle 16.40 con sbandieratori e musici degli Alfieri della Valmarina. Poi ancora alle 17.10 la scherma storica con White Company e alle 17.40 spade e tamburi con l’Ordine del Gheppio. Alle 18 esibizione di falconeria con il Falconiere del Granducato, alle 17.30 giullari e giocolieri con i Giullari Fiorentini. E ancora alle 17.50 l’anteprima col fuoco de La Barraca e alle 19.20 si esibiranno sbandieratori, musici e armati della Compagnia dell’Orso.

Alle 20 in piazza del Duomo è previsto il Banchetto medievale (menù completo a 30 euro su prenotazione al 329 7287235) con musica, danze, sbandieratori, musici, scherma scenica, falconieri, giullari e spettacolo con il fuoco. 

«Si tratta di una manifestazione che in questi anni è cresciuta – sottolinea l’assessore al turismo e tradizioni Alessandro Sabella – sia sotto il profilo di eventi e appuntamenti offerti sia da parte del pubblico sempre più numeroso. Proprio per questo abbiamo deciso di sperimentare ben due giornate, dalla mattina alla sera, ricche di iniziative per tutti, adulti e bambini, in modo che il pubblico possa calarsi tra le atmosfere medievali avvicinandosi in modo divertente a questo importante periodo storico. Il nostro obiettivo è di creare un momento aggregativo attorno all’anima antica della città, promuovendo tanti appuntamenti e approfondendo la storia. Infatti quest’anno apriamo la manifestazione proprio con una conferenza tenuta da un medievista. Pistoia Medioevo rientra nella coprogettazione regionale di rievocazione storica insieme alla Giostra dell'Orso e il progetto ha ottenuto dalla Regione Toscana un contributo di 25.000 euro, il contributo massimo previsto, arrivando secondi su 60 partecipanti».

Domenica 24 settembre, per tutto il giorno, si alterneranno numerose iniziative. Si parte alle 9.30 con salve di archibugi e apertura delle attività del campo. Alle 9.45 è prevista la caccia al tesoro per bambini da 5 a 11 anni con la cooperativa Intrecci. Alle 10.15 le esibizioni e competizioni con il tiro l’arco e la balestra (grazie alla Compagnia dell’Orso, la Compagnia Francesco Ferrucci, la Compagnia del Piagnario e Vicaria Val di Lima). Alle 11 una nuova esibizione di falconeria e alle 11.10 partenza del corteo storico da piazza San Francesco per arrivare in piazza del Duomo. Alle 11.40 è prevista in piazza del Duomo la “Giocoleria” con i Giullari Fiorentini. Alle 12 il corteo storico entrerà in piazza del Duomo con una rievocazione dell’atto di pacificazione tra l’esercito di Castruccio e il popolo pistoiese condotto da Ormanno Tedici (con la partecipazione di armati, sbandieratori, musici e figuranti anche a cavallo).

Nella “piazzetta” alle 15.30 danze medievali con il Gruppo storico Marliana. Alle 16 la scherma storica con la Compagnia delle Sàrtie e alle 16.15 la rievocazione di un processo medivale (sotto il loggiato del Palazzo comunale). Alle 16.45 danze medievali e rinascimentali a cura del L’Aura di Castellina e alle 17.15 giullari e giocolieri.

Nell’area “esibizioni” alle 15.45 sbandieratori e musici con la Lega Rioni di Pescia. Alle 16.15 la scherma storica con White Company e alle 16.30 l’esibizione con gli sbandieratori e musici pisani. Alle 17 un nuovo appuntamento con la falconeria e alle 17.30 l’esibizione di sbandieratori, musici e danze con la Compagnia del Piagnario. Si prosegue ancora alle 18 con spade e tamburi dell’Ordine del Gheppo e alle 18.15 gli assalti di spade. Alle 18.30 a chiudere la manifestazione saranno gli sbandieratori e musici di Arezzo. 

Per tutta la durata dell’evento è possibile partecipare a giochi medievali, laboratori di pittura e arte, prova di tiro con l’arco, balestra e ballista oppure addestramento con la spada e armi in asta e prova su pony e molto altro.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: