Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:12 - 06/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.

RALLY

È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

TAEKWONDO

Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.

BASKET

Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.

BASKET

Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.

BASKET

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.

BASKET

La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
LAMPORECCHIO
Napoli in jazz a Villa di Papiano

5/8/2023 - 10:12

Un altro appuntamento è pronto per il 4° Festival musicale “E lucevan le stelle…”.  Lunedì 7 agosto alle ore 21.30 nello splendido scenario della Villa di Papiano in Via Montalbano 174 - Lamporecchio. Questa volta sarà Emilia Zamuner - voce, Daniele Sepe - sax, Francesco Scelzo - chitarra a incantare il pubblico presente con un programma dal titolo “Napoli in Jazz ”
 
Emilia Zamnuer (in foto): “Ogni concerto è parte della mia vita, ogni emozione la ritrovo nelle note che canto. Ogni attimo è musica”.


Nata a Napoli nel 1993, a pochi anni, inizia lo studio del pianoforte con la nonna, Laura Lamagna. Cantante strumentista corporeo. Consegue la laurea triennale nell’anno 2014/2015 con 110 e lode jazz presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Nel 2017 nel medesimo conservatorio, consegue la laurea specialistica in musica Jazz con 110 e lode. Nel 2016 si classifica al primo posto del “Premio Internazionale Massimo Urbani”. Dopo la vittoria del Massimo Urbani è stata invitata in prestigiosi festival. Tra cui: “Lucca jazz donna”, Festival di Cartoceto, Festival di Civitanova, dove le hanno assegnato il prestigioso premio “Vita Vita”, Ionio Jazz Festival, Macerata jazz, Roccella Jazz Festival ecc. Nel 2017 vince una borsa di studio (unica artista italiana) per partecipare al prestigioso “International Congress of voice teachers” a Stoccolma. Nel 2019 è selezionata tra le cinque finaliste del prestigioso “Ella Fitzgerald Competition” di Washington (unica artista italiana) e vince con grande successo di pubblico e di critica il secondo premio. Nel 2017 forma il quartetto “Convergenze parallele” con cui ha inciso per la casa discografica “le dodici lune” un disco intitolato “Chi tene o mare” con brani del grande Pino Daniele. Nel 2018 partecipa ad un nuovo lavoro discografico in duo con il contrabbassista Massimo Moriconi (contrabbassista storico di Mina). E’ docente di canto jazz al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
 
Daniele Sepe. Difficile definire la sua musica, sempre in bilico tra reggae, folk, world music, jazz, rock, fusion, blues, musica classica... una sua caratteristica costante è il modo quasi "zappiano" di affrontare la scrittura e l'arrangiamento. Daniele Sepe così definisce il proprio stile: La musica è fatta di tante cose molto diverse fra di loro, così come fa un bravo regista affrontando diversi generi, pensa a Kubrick, dall'horror alla fantascienza ad un film storico, tutti fatti bene, io spero di fare cose molto diverse fra di loro e tutte fatte bene.  Dopo alcuni anni di esperienza prima come flautista classico di musica barocca e contemporanea, poi come sassofonista turnista, nel 1990 realizza il suo primo album autoprodotto: Malamusica. I suoi album incontrano subito il parere favorevole della critica, ma è soltanto col quarto, Vite perdite (1993), realizzato dalla Polosud Records e distribuito in tutto il mondo dall'etichetta tedesca Piranha, che le vendite decollano. Collabora con importanti musicisti tra i quali: Stefano Bollani, Roberto Gatto e con registi cinematografici e teatrali (Mario Martone, Davide Ferrario, Gabriele Salvatores - Amnèsia -, Enzo D'Alò, Renato Chiocca, Terry Gilliam - "The Wholly Family”), Gianfranco Pannone, Antonietta De Lillo.
 
Francesco Scelzo (1990) è considerato uno dei più interessanti e poliedrici chitarristi della sua generazione. Ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli dove ha conseguito con il massimo dei voti e la lode, il diploma in chitarra classica ed il Biennio di II Livello. Nel 2013 è stato il primo studente del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli a vincere una borsa di studio presso la prestigiosa Guildhall School of Music and Drama di Londra, dove si è perfezionato sotto la guida del M° Robert Brightmore. Negli ultimi anni si è aggiudicato più di 40 premi in concorsi internazionali sia in Italia che all’estero. La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in prestigiose sale da concerto. E’ impegnato anche in ambito cameristico Ha al suo attivo tre CD: Welcome (NoVoicesRecord2013), Mood Swings (SoundLiveRecord2017) e Reflexoes (NoVoicesRecord 2020). Da sempre affascinato dalla musica in tutte le sue forme, nel 2021 consegue la laurea triennale in chitarra Jazz con il M° Francesco Buzzurro, presso il conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno. Dal 2021 svolge attività didattica presso i Conservatori italiani (Cosenza, Vibo Valentia).

 

Per qualsiasi informazione e prenotazioni telefonare al numero 335/5439579 oppure 347/1305764.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: