Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Larcianese Ponte Molin Nuovo 2-1
LARCIANESE: Chiodo, Coduti, Galingani, Niccolini, S.Fagni, Tabaku (49’ Massaro), Citera (78’ L. Fagni), Amatucci, Benvenuti, Napoli (90’ Lazzeretti), Mangoni. All. Maraia.
PONTE 2010: Lorenzetti, Occhipinti, Scaffai, Ricci (83’ Benedetti), Ficagna, Mazzoncini, Stobbia, Sberna, Musetti (65’ Verzì, 89’ Domini), Tardioa, Bicci. All. Matteoni.
Arbitro: Meacci di Empoli (Laganà di Carrara e Pirisi di Firenze) Marcatori: 12’ Musetti, 59’ Napoli, 64’ Fagni.
Note Giornata nuvolosa, terreno in buone condizioni: Ammoniti: Musetti, Fagni, Benvenuti, Napoli, Galingani. Angoli: 4-3 per la Larcianese. Recupero: 1’ + 5’.
Si torna a festeggiare negli spogliatoi della Larcianese mentre c’è tanta amarezza in quelli del Ponte 2010 al termine di un derby che i viola sono riusciti a ribaltare nella seconda parte dopo aver giocato un primo tempo al di sotto delle proprie possibilità. Il contrario è successo invece agli ospiti che dopo una prima parte praticamente perfetta, nei secondi quarantacinque minuti sono spariti ed hanno subito due reti in maniera identica.
E’ rilassato, dopo tanta tensione accumulata durante la gara, il ds viola Piero Beneforti: «Avevamo disputato un primo tempo inguardabile - dice - fatto di paura nata dal momento che stavamo vivendo, dove tutti gli obiettivi che ci eravamo posti stanno sfuggendo, e il risultato al termine dei primi 45’ era anche giusto. Poi il mister negli spogliatoi ha dato la giusta strigliata e nella ripresa abbiamo giocato nelle nostre possibilità».
Una vittoria che sicuramente aumenta tutti i rimorsi nello staff viola ma che comunque stimola a giocare un finale di campionato con la possibilità di chiudere in una posizione importante: «Dovremo giocare con lo stesso spirito della prima mezz’ora della ripresa - prosegue il dirigente viola - anche perchè non meritiamo assolutamente la posizione di classifica che stiamo occupando e vogliamo chiudere nel migliore dei modi».
Dall’ altra parte Attilio Sensi non nasconde la delusione per una sconfitta che poteva essere evitata: «Avevamo fatto un ottimo primo tempo - sostiene - e forse potevamo chiuderlo anche con il doppio vantaggio.
Nella ripresa ci siamo invece chiusi e come purtroppo è accaduto in diverse altre gasre abbiamo subito le reti su calci piazzati». I gol venuti su due punizioni simili non sono assolutamente digeriti dal dirigente biancorosso: «Non è possibile che sui calci piazzati - continua - non risuciamo a togliere la palla dall’area. Noi andiamo in grande difficoltà e poi subiamo una sconfitta come quella di oggi che brucia non poco». Un ko che condanna forse in maniera definitiva i biancorossi ai play-out: «Vincere oggi - conclude - avrebbe alimentato ancora qualche speranza».
Montecatini Monsummano 0-0
MONTECATINI: Bazzano, Pratesi, Lombardi, Borracchini, Galici, Berlingieri, Ceccarelli (58’ Puccini), Esposito, Pisani, Berti Lorenzi (66’ Balconà), Romani (77’ Belmonte). All. Pellegrini.
MONSUMMANO: Poggetti, Polvani, Franceschi, Paradiso, Castelli, Skenderaj, Santoro, Pellegrini (74’ Bedessi), Pisani, Perlongo (67’ Cerone), Forcieri.
Arbitro: Lenza di Firenze. Assistenti, Gambini e Bongiovanni.
Note: angoli 4 a 3 per il Montecatini.
Montecatini ed il Monsummano senza infamia e sanza lode
Ad un primo tempo dove si sono viste occasioni e ribaltamenti ha fatto riscontro una ripresa senza emozioni di rilievo. Alla fine il risultato pare abbia accontentato entrambe le squadre.
Per il tecnico dei biancocelesti Pellegrini il punto messo in cascina è buono: «Abbiamo giocato ancora una volta senza poter contare su tutta la rosa – ha commentato – ci è mancato Di Toro, e Paganini e con Ceccarelli a mezzo servizio.
Purtroppo in occasioni come questa anche la panchina lunga ha i suoi vantaggi, un derby così lo puoi vincere e lo puoi perdere, è andata abbastanza bene perchè il punto conquistato ci tiene a debita distanza dalla zona a rischio, oramai siamo quasi tranquilli e guardando avanti possiamo dire di non aver perso terreno dai play off».
Anche capitan Lombardi ritiene il risultato giusto. «Il pareggio va bene – ha affermato – quello che ci dispiace è aver perso domenica scorsa perchè con qualcosina in più sul conto c’era qualche chance in più per provare i play off anche se nondetta ancora l’ultima parola».
Anche nel clan amaranto anche a mister Macchioni il pari va bene. «Dobbiamo fare autocritica su quelli persi in passato – ha detto – dobbiamo cercare di recuprare qualcosa».
Il direttore sportivo Olivo Orsi guarda avanti. «Buono il punto di oggi – ha commentato – era quello che cercavamo, è andata bene anche perchè abbiamo allungato sullo Sporting Massese e questa è un’ altra cosa positiva e domenica andiamo a giocare ad Orentano dove abbiamo un solo risultato a disposizione per continuare a sperare di evitare i play out, non dobbiamo perdere la concentrazione e guardare avanti».
Unica nota negativa il pubblico. Ci si attendeva una presenza maggiore vista la storica rivalità e la sfida che mancava da tempo. Ma evidentemente le posizioni in classifica non di primissimo piano hanno influito