Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Pescia Cambia interviene sul Mefit.
"Il consiglio comunale di venerdi 14 luglio aveva come piatto forte la mozione sul Mefit presentata dai nostri consiglieri Brizzi, Giurlani, Petri.
Su di essa si è svolta una lunga discussione e ad un certo punto c'è stata la presentazione da parte della maggioranza di una risoluzione palesemente alternativa alla mozione, ricca di numerose e strumentali inesattezze.
In fondo, la mozione chiedeva tre cose, ci sembra, accettabilissime: che sindaco, giunta e consiglio si assumessero la responsabilità di attivare tutti i provvedimenti per mantenere aperto il Mefit; che si desse rapidamente il via alla gara per il completamento degli stralli (i famosi 2 milioni di euro); di aprire un confronto serrato col Ministero per il finanziamento del nuovo progetto Mefit di 9,8 milioni, approvato ma non finanziato, ma si è preferito votare contro!
L'assessore De Cristoforo, dopo averci ricordato il suo assoluto credo per la correttezza amministrativa, ha sostento che in tanti anni, a parte l'intervento di 3,5 milioni, non era stato fatto nulla né di altri investimenti né di progetti. All’assessore ricordiamo che ci sono cose inoppugnabili che un cultore della correttezza amministrativa come lui dovrebbe conoscere a menadito, per esempio che nel settembre 2020 in vista dei finanziamenti Pnrr il Comune inviò alla Regione Toscana un dossier con due sole priorità: Mefit e Collodi, tutti e due arricchiti non solo di storia ma dei progetti e degli obbiettivi esistenti, così come nel la giunta deliberò l'aggiornamento del progetto per la messa a norma del Mefit, inviato ma anche consegnato personalmente nelle mani del presidente Giani da parte della vicesindaco Guidi e dell'assesore Morelli. Per quel nulla fatto, non ci sembra davvero poco.
De Crcistofaro ribadisce che sia stato una inaccettabile perdita di tempo non fare subito l'intervento dei 2 milioni, anche senza la firma dell'accordo di programma da parte del presidente Giani, avvenuta il 12 dicembre 2023, e anche di fare una sorta di prenotazione con la ditta degli stralli. Insomma, ci proponeva di compiere un atto illegittimo o qualcosa di simile, visto che, strano che non lo sappia, finchè i soldini non sono in cassa del comune, non si può fare un bel niente, è la legge, quella a cui lui dice di essere votato.
Invece noi abbiamo fatto quello che per legge va fatto: abbiamo dato, velocissimi, il 16 dicembre 2022 l'incarico per il progetto al DP Ingegneria srl e abbiamo approvato in data 9 febbraio 2023 il progetto esecutivo.
Tuttavia, la gara non poteva essere fatta fino all'approvazione del bilancio 2023, i soldi in cassa, bilancio approvato il 2 maggio.
Quindi, non c'è proprio niente da indagare o chiarire su fantomatici ritardi, come avete ribadito nella risoluzione vostra approvata, c'è solo da fare la gara dei 2 milioni, quella si che sta diventando un vero ritardo.
E va da sé che non è stato preso nessun impegno per una nuova ordinanza sull'apertura del Mefi o di qualche altro atto similiare.
Insomma per voi non serve, sarà così, ma noi siamo fortemente preoccupati".