Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
SAN MARCELLO PITEGLIO - Calamecca dedica una mostra alla scrittrice pistoiese Iva Perugi Gonfiantini in arte Maya, offrendo un’occasione inedita per conoscere questa personalità incomprensibilmente dimenticata. Attiva in città come promotrice di cultura e in ambito civile, nota a livello nazionale per la sua produzione letteraria, Maya scelse come luogo del cuore il borgo di Calamecca, dove trascorreva la villeggiatura estiva nel ‘rifugio verde di Maya’.
Autrice di ‘Pistoia artistica’, prima guida scritta da una donna, si distinse per il ruolo di coordinatrice della sezione scolastica della prima mostra organizzata per celebrare la neocostituita provincia di Pistoia, nel 1927: tutto il materiale prodotto dai comuni provinciali costituisce un prezioso patrimonio identitario con particolare riferimento a tradizioni e canti popolari.
Fu inoltre particolarmente sensibile ai temi dell’infanzia, sia nel suo ruolo di direttrice dell’asilo Regina Margherita, sia nella produzione di novelle destinate ai fanciulli.
La mostra si snoda tra la sede della Pro Loco, l’antico lavatoio paesano e villa Maya, ancora oggi di proprietà degli eredi della scrittrice: raccoglie versi poetici – tra cui quello in cui è spiegata la scelta del suo pseudonimo artistico, romanzi di successo degli anni Venti e Trenta, corrispondenze epistolari con importanti personaggi della cultura dell’epoca (come Ada Negri e Grazia Deledda), attestati, riconoscimenti, ma anche fotografie e materiale familiare.
La documentazione comprende anche la collezione di piante aromatiche e medicinali che Maya raccoglieva d’estate nelle selve e nei boschi circostanti Calamecca.
La mostra, visitabile da sabato 22 luglio a domenica 10 settembre, è organizzata dalla Pro Loco di Calamecca su intuizione dei pronipoti di Maya e in collaborazione con gli studiosi locali Lorenzo Cristofani, Claudio Rosati e Grazia Villani. La parte grafica è stata curata da Michela Romoli.
Chi visita la mostra, fruibile il sabato e la domenica in orario 10-12 e 16-18 e gli altri giorni su prenotazione, avrà la possibilità di conoscere il mondo di Maya: l’amore per la natura in tutta la sua varietà, che ricorre nei versi e nelle prose; l’attenzione al sentimento e alla figura femminile, caratteristica dei romanzi ‘Volontà di donna’, ‘La sete estinta’ e ‘Gli umiliati’; la delicatezza d’animo e la sensibilità nei confronti di tutti gli esseri del creato.
La mostra è patrocinata dalla Provincia di Pistoia ed è realizzata in collaborazione e con il contributo del Comune di San Marcello Piteglio.