Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:07 - 08/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Se stanno campeggiando, cioè hanno finestre aperte , panni stesi fuori ecc. è necessario che la polizia municipale faccia rispettare il codice della strada, se ci sono camper parcheggiati come le .....
BASKET

Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.

RALLY

Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.

PODISMO

Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano  percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.

PODISMO

Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.

CALCIO

Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Premio internazionale alla Centrale operativa 118 Empoli-Pistoia per percorso ictus

12/7/2023 - 17:20

PISTOIA - “Siamo felici di contattarvi per comunicarvi ufficialmente che, in base ai criteri di qualità Eusem-Angels, la Centrale operativa Empoli-Pistoia della UslToscana Centro si è classificata come Platinum nei quarters Q4 2022 e Q2 2023 e come Diamond nel quarter Q1 2023, partecipando al monitoraggio della fase pre-ospedaliera del percorso stroke nei trimestri corrispondenti per il 2022-2023. Questi premi, frutto del Vostro impegno e della Vostra dedizione, è un riconoscimento internazionale della qualità del lavoro da Voi svolto e, per questo motivo, desideriamo complimentarvi con Voi e con tutta la Vostra squadra, a nome di Angels e della Eusem  Committee. Grazie per aver lavorato continuamente per migliorare il trattamento dei pazienti con ictus e complimenti per aver raggiunto questi alti standard di qualità!”.


Questa la nota inviata alla Centrale operativa 118 Empoli-Pistoia, diretta da Piero Paolini, con la motivazione di Angels-Eusem Committee: l'ente certificatore, a livello mondiale, adottato dal Ministero della Salute italiano, del percorso ictus.


Sulla base dell'analisi degli indicatori riguardanti il percorso diagnostico terapeutico, la Centrale si è classificata a livello Platinum per il 2022 e Diamante (massima votazione) per i primi 4 mesi del 2023.
 
Il premio è destinato alle strutture che nel mondo sono dotate di percorsi specifici e ottimizzati per il trattamento dell'ictus e che rispettino gli standardrichiesti. Valuta pertanto diversi parametri di qualità e ottimale gestione del paziente con ictus ischemico acuto, sia in fase pre-ospedaliera sia all’arrivo del paziente in pronto soccorso.

 
Le certificazioni sono state consegnate alla Centrale dalla dottoressa Alessia Sartori, referente della Angels per il centro Italia. 

Sono intervenuti il sindaco Alessandro Tomasi, il direttore sanitario Emanuele Gori, i presidenti e i direttori delle Società della Salute di Pistoia, Anna Maria Celesti e Sivila, Mantero, della Valdinievole Alessio Torrigiani e Stefano Lomie il presidente della SdS Empolese Valdarno- Valdelsa Alessio Spinelli.   

Per l’Azienda sanitaria erano presenti: Lucilla Di Renzo direttore rete ospedaliera aziendale e direttore sanitario ospedale San Jacopo, Gino Volpi direttore della struttura complessa di neurologia, Fabio Pronti della struttura gestione assistenza infermieristica area pistoiese, Grazia Panigada direttore area aziendale di medicina multidimensionale e direttore della struttura complessa di medicina interna del S.S. Cosma e Damiano e Leonello Guidi direttore area aziendale neuroscienze.


Il dottor Paolini ha condiviso il prestigioso premio insieme al suo team medico, al personale infermieristico coordinato dalla dottoressa Lara Selmi, a quello tecnico di Esculapio che opera in centrale Operativa e che è coordinato da Daniele Lucarelli e con i rappresentanti delle associazioni di volontariato, Croce Rossa, Misericordie e Anpas Toscana, il cui contributo al conseguimento dell’importante riconoscimento è stato fondamentale. 
 
Ha dichiarato il sindaco Tomasi: “questo premio internazionale rappresenta un motivo di orgoglio per la nostra città. Dietro i riconoscimenti che nel tempo sono stati dati alla Centrale, c’è il lavoro di uomini e donne la cui professionalità e la cui dedizione fanno la differenza nella vita di tutti noi.E’ il frutto dell’impegno silenzioso e costante di coloro che, ad ogni livello, operano nella Centrale, e che con il loro lavoro, fronteggiando le difficoltà quotidiane, riescono a fare di questa realtà un’eccellenza. Quella di oggi è un’occasione in più per dire grazie a tutti loro”.
 
L’ente certificatore ha monitorizzato ed ha dato i voti a tutto il percorso ictus: dalla chiamata al 118 fino al ricovero in ospedale. I criteri adottati per qualificare il premio sono stati: il numero dei pazienti trattati (oltre 30), l’esistenza di protocolli specifici per il trattamento della patologia e di programmi di formazione con cadenza annuale e  l’utilizzo di specifiche scale di valutazione dello stroke.


L’attribuzione del livello del premio (Platinum e Diamond) è avvenuta per il raggiungimento di percentuali tra l’92% e il 100% per: la media dei minuti che sono stati impiegati sul posto prima di iniziare il ricovero; il numero dei casi nei quali è stata effettuata la pre notifica in Ospedale; i pazienti che sono stati trasportati in Ospedale e che questo era pronto ad accoglierli a seguito della pre notifica; la percentuale dei pazienti nei quali è stata fatta una corretta raccolta da parte del 118 dei farmaci effettuati a domicilio dal paziente e riferiti in ospedale; il numero dei pazienti nei quali è stato raccolto da parte del 118 in modo corretto l'orario in cui è avvenuto l'evento neurologico (in gergo “l'ultima volta visto sano”). 
 
“E’ motivo di grande soddisfazione per la nostra Azienda sanitaria ricevere questo riconoscimento e mi complimento con tutti gli operatori - ha detto il direttore sanitario Gori, evidenziando che “oltre alle Centrale Operativa 118 Empoli-Pistoiaben sei ospedali della nostra Azienda Sanitaria hanno ricevuto il premio “Angels Eso”, il massimo riconoscimento che l’European Stroke Organization attribuisce ai Centri Ictus e sono: il Santo Stefano di Prato, Santa Maria Nuova e Santa Maria Annunziata di Firenze, San Jacopo di Pistoia, S.S. Cosma e Damiano di Pescia e l'ospedale del Mugello. Una rete, dunque, praticamente diffusa in tutti i territori aziendali e questo nuovo premio è una riprova della professionalità dei nostri operatori e la dimostrazione di un trend costante verso il continuo miglioramento delle cure”. 
 
“Da parte dei 15 Comuni che ho l'onore di rappresentare come Presidente della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa –  sono state le parole di Spinelli - voglio esprimere un profondo senso di gratitudine per tutti gli operatori del servizio 118, dai dirigenti fino all'ultimo degli operatori, perché è grazie all'impegno di ognuno di loro se possiamo dare risposte concrete ai cittadini che hanno bisogno del 118. Il premio che abbiamo ricevuto oggi testimonia proprio il loro impegno e la loro professionalità, oltre all'ottimo livello raggiunto dal servizio. E' un risultato importante che però non deve assolutamente rallentare il percorso di crescita e di miglioramento che è sempre necessario. La sanità deve essere una priorità assoluta della politica a tutti i livelli, da quello centrale a quelli periferici. Bisogna continuare a spendersi con impegno per ottenere risultati sempre migliori per i cittadini".
 
Ha sottolineato Celesti, presidente della SdS di Pistoia: “questo premio rappresenta una ulteriore conferma dell’eccellente  lavoro svolto dalla Centrale. Rivolgo un mio personale ringraziamento ai medici, ai tecnici e agli infermieri per l’ottimo  coordinamento nelle azioni, che in questo caso, avvengono praticamente in modo simultaneo per salvare i pazienti: dall’identificazione immediata dell’evento, alla tempestività nei soccorsi, all’accesso rapido al percorso assistenziale in ospedale nella stroke unit, il valore aggiunto di questa Centrale è rappresentato da una ‘squadra’ affiatata e professionale. Un motivo di orgoglio per il nostro territorio e una garanzia di sicurezza per i pazienti”. 
 
Torrigiani ha aggiunto: “La Centrale di Pistoia, compresa la Cross, ormai ha dimostrato di essere un’eccellenza assoluta; questo premio va a rimarcare ulteriormente quanto si lavori per ottimizzare e migliorare sempre il servizio e quindi per intervenire prontamente e dare sollievo, ed evitare disagi per le persone e  ridurre costi importanti anche a livello sociale per le famiglie che ci sono dietro a queste situazioni. Un importante riconoscimento che si aggiunge ai tanti altri e ribadisce quanto la nostra Centrale 118 sia di livello assoluto. Complimenti e ringraziamenti al suo direttore, Piero Paolini  che ha creato questa struttura quasi perfetta”.

Nella gestione dell’emergenza ictus la dottoressa Sartori ha spiegato che è fondamentale: da parte della popolazione riconoscere i sintomi e reagire in modo adeguato, l’identificazione dei sintomi da parte dei sanitari, l’organizzazione di mezzi di soccorso in base alla priorità, la pronta valutazione e stabilizzazione del paziente, il trasporto in emergenza nell’ospedale più appropriato, la pre-notifica al pronto soccorso, il triage immediato e la valutazione per immaging, la presenza dello Stroke team multidisciplinare per la diagnosi accurata e il trattamento. 
 
I pazienti gestiti dalla Centrale Empoli-Pistoia sono, in genere, centralizzati negli ospedali San Jacopo, S.S. Cosma e Damiano, San Giuseppe di Empoli e Azienda Ospedaliera di Careggi.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: