Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Il Progetto Help Net sulla prevenzione del disagio continua con l'attivazione di percorsi mirati sulle dipendenze, nelle Scuole Primarie della Direzione Didattica di MontecatiniTerme, condotti dal Dott. Alessandro Monti e nella Scuola Media “Chini” coordinati dalla Dott.ssa Nicoleta Tudor.
Con la parola ‘dipendenza’, oggi, si tende subito a pensare alla ‘tossicodipendenza’, termine che risente molto dell’esplosione delle droghe nei giovani tra gli anni ’80 e ’90. Ma oggi quanti altri tipi di dipendenze esistono o possono esistere nella vita quotidiana? Se pensiamo al cibo, alla televisione, ai videogiochi, anche allo stesso bisogno di cercare emozioni ‘forti’ (velocità, riflessi che corrono), possiamo osservare come la dipendenza si esplichi in campi profondamente diversi e in ambiti che, se non esaminati attentamente dal punto di vista del ‘perché ne ho bisogno’, possono ben presto degenerare.
Quest’ulteriore progetto Help Net si propone di richiamare l’interesse dei giovani sul problema delle nuove dipendenze: interesse ed approfondimento che non vanno a demonizzare gli oggetti di uso quotidiano o i pensieri del ragazzo, ma a sondare le emozioni ed i bisogni che vi stanno dietro, spingendo il giovane a chiedersi sempre il perché delle proprie azioni.
Un buon uso dei ‘perché’ e della consapevolezza dei propri bisogni hanno fini di equilibrio della personalità che si va creando, per la salute psicologica costruita e conservata attraverso l’immagine di sé.
Il percorso prevederà incontri nelle classi congli alunni, momenti di approfondimento con i docenti e occasioni di scambio con le famiglie.
Per ulteriori informazioni e dettagli si può consultare la pagina web https://sites.google.com/site/helpnetscuola/home/le-dipendenze