Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il Progetto Help Net sulla prevenzione del disagio continua con l'attivazione di percorsi mirati sulle dipendenze, nelle Scuole Primarie della Direzione Didattica di MontecatiniTerme, condotti dal Dott. Alessandro Monti e nella Scuola Media “Chini” coordinati dalla Dott.ssa Nicoleta Tudor.
Con la parola ‘dipendenza’, oggi, si tende subito a pensare alla ‘tossicodipendenza’, termine che risente molto dell’esplosione delle droghe nei giovani tra gli anni ’80 e ’90. Ma oggi quanti altri tipi di dipendenze esistono o possono esistere nella vita quotidiana? Se pensiamo al cibo, alla televisione, ai videogiochi, anche allo stesso bisogno di cercare emozioni ‘forti’ (velocità, riflessi che corrono), possiamo osservare come la dipendenza si esplichi in campi profondamente diversi e in ambiti che, se non esaminati attentamente dal punto di vista del ‘perché ne ho bisogno’, possono ben presto degenerare.
Quest’ulteriore progetto Help Net si propone di richiamare l’interesse dei giovani sul problema delle nuove dipendenze: interesse ed approfondimento che non vanno a demonizzare gli oggetti di uso quotidiano o i pensieri del ragazzo, ma a sondare le emozioni ed i bisogni che vi stanno dietro, spingendo il giovane a chiedersi sempre il perché delle proprie azioni.
Un buon uso dei ‘perché’ e della consapevolezza dei propri bisogni hanno fini di equilibrio della personalità che si va creando, per la salute psicologica costruita e conservata attraverso l’immagine di sé.
Il percorso prevederà incontri nelle classi congli alunni, momenti di approfondimento con i docenti e occasioni di scambio con le famiglie.
Per ulteriori informazioni e dettagli si può consultare la pagina web https://sites.google.com/site/helpnetscuola/home/le-dipendenze