Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Paolo Tosi (Partito democratico) interviene sulla situazione in montagna.
"Pracchia la perla dell’Appennino, così era definita, adesso però ha bisogno che le istituzioni se ne prendano cura in modo serio e pongano l’attenzione a questa e a le tante località della nostra collina e montagna.
Ho avuto rassicurazioni dalla Provincia per la potatura delle piante lungo la Statale 632. Ma facendo un giro per Pracchia si nota che la mancanza di cura e attenzione è ormai diffusa, nei giardinetti l’erba è da tagliare, buche sempre più grandi nel parcheggio e soprattutto nella strada che porta al cimitero. Cimitero con il muro perimetrale ormai assediato da erba alta e rampicanti che nessuno taglia. Anche all’interno del cimitero la cura è assente, le pietre delle scale sono smosse, i muri scalcinati e erbacce secche qua e là. Insomma un’altro luogo della memoria tristemente abbandonato come tanti altri delle nostre frazioni, l’ennesimo esempio di un’amministrazione comunale lontana, eppure a volte basterebbe così poco per recuperare un rapporto con il territorio ormai interrotto.
Vivere nelle nostre frazioni collinari e montane è sempre più difficoltoso, incuria da parte del comune, sempre meno servizi, mezzi pubblici che scarseggiano, costi energetici elevati.
A Pracchia per esempio manca il metano eppure potrebbe allacciarsi alla linea del versante vicino con appena 3 km di tubo. Non c’è nessun progetto da parte del Comune che si potrebbe fare promotore di una comunità energetica locale che rappresenterebbe un esempio virtuoso per la nostra montagna nonché portare benefici economici ai residenti.
Il Comune a Pracchia lo si percepisce proprio lontano, anche la raccolta rifiuti qui non è poi tanto accurata eppure i residenti non si arrendono, fanno la loro parte forse più che in altre zone ma non basta. Pracchia è abbandonata dal Comune eppure potrebbe tornare a essere il biglietto da visita della nostra montagna.
Le nostre località collinari e periferiche devono tornare al centro dell’azione, non esistono soltanto i giardinetti del centro da curare, un terzo della popolazione comunale risiede in collina vorrei ricordare che i residenti della collina pagano le tasse al pari degli altri, quindi anche solo per questo meritano maggior attenzione.
Come gruppo Pd porteremo in consiglio proposte per la situazione delle frazioni collinari e montane".