La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Un vero plebiscito. Amato dal 93% degli italiani (dati Igi – Istituto del gelato italiano e Bva-Doxa) il gelato è una vera passione nel Bel Paese, che ha visto solo nell’ultimo anno un consumo pro-capite di quasi 3 kg a testa (dati Osservatorio Sigep) per un giro d’affari che nel 2022 in Europa ha sfiorato i 10 miliardi (+13%) e in Italia ha raggiunto i 2,7 miliardi (+16%). Un amore che può essere definito “globale” e vede a sorpresa la Nuova Zelanda come Paese più “goloso” con oltre 28 kg procapite di gelato consumato all’anno, seguita da Stati Uniti, con oltre 20 kg e Australia a 18 kg.
Non deve sorprendere quindi il dato che vede le gelaterie artigianali in tutto il mondo toccare quota 100.000. Ma ovviamente c’è gelato e gelato e non sempre è facile capire quale sia veramente artigianale e quale quello realizzato prevalentemente con semilavorati industriali, benché venduto come artigianale.
Ad aiutarci a distinguere il vero gelato artigianale arriva maitre chocolatier Andrea Slitti, tra i più importanti e riconosciuti cioccolatieri artigianali al mondo, insieme al fratello Daniele. Nella prestigiosa Fabbrica di cioccolato di Monsummano Terme, i due lavorano insieme per creare il gelato artigianale Slitti, senza l'utilizzo di ingredienti industriali. Andrea apporta la sua conoscenza del cacao e del caffè, selezionando solo i migliori prodotti per ottenere sapori intensi e unici. Daniele, invece, con la sua esperienza nella pasticceria, contribuisce a perfezionare ogni ricetta, sperimentando dosi e procedimenti per garantire una consistenza cremosa e un sapore equilibrato. Grazie a questa sinergia unica tra la mente creativa di Andrea e l'abilità di Daniele, i gelati Slitti hanno conquistato una fama internazionale, diventando un simbolo di eccellenza nell'arte del gelato artigianale.
“Per un palato allenato, il gelato artigianale, in cui prevalgono gli ingredienti freschi, non è difficile da individuare - spiega Andrea Slitti - l’offerta, ormai, è davvero ampia, e le soluzioni semi-industriali sono tantissime (e non necessariamente di “basso livello”). Un po’ di curiosità può aiutarci a distinguere il gelato artigianale)”.
Il colore è la vera “cartina tornasole”
“Partiamo dalla prima cosa che salta all’occhio, ovvero il colore. L’aspetto è un elemento importante, se non addirittura fondamentale, per riconoscere un gelato che sia di qualità e realizzato artigianalmente – spiega Andrea Slitti –È proprio partendo da una attenta osservazione del colore, infatti, che possiamo cogliere le differenze tra un gelato artigianale “autentico” e uno semi-industriale. Quando la tonalità è intensa e troppo vivace, vedi per esempio la menta o il pistacchio, in quel caso il gelato è stato preparato con semilavorati e probabilmente anche a livello gustativo il sapore risulterà troppo marcato proprio a causa degli aromi aggiunti.”
Occhio al “neutro”
“Per preparare il gelato come si faceva una volta, bisogna avere una certa esperienza e maestria, poiché richiede conoscenza sia in ambito tecnico che delle materie prime che si vanno a lavorare – specifica il Maitre Chocolatier Slitti – Non sono molti infatti i gelatieri che ancora preparano e dosano gli ingredienti, ovviamente comprensivi di emulsionante e addensanti nei loro laboratori, ottenendo però una struttura del gelato non particolarmente forte, e per questo va consumata a distanza di poche ore dalla produzione. La stragrande maggioranza dei gelatieri ormai utilizza un preparato chiamato “neutro”, una base di additivi con addensanti naturali come farina di semi di carrube, di guar, di tara e pectine. Con questo preparato si riesce a dare la giusta struttura al gelato e per questo è nella maggior parte dei gelati artigianali che si trovano in commercio. Ma al netto di questo sono poi gli ingredienti a fare la differenza e per scoprire la loro qualità basta dare una sbirciata al libro o tabella degli ingredienti che ogni gelateria deve esporre obbligatoriamente.”
Alta qualità, freschezza e stagionalità
“Sempre meglio utilizzare materia prima fresca laddove possibile – chiarisce Slitti – anche quando utilizziamo frutta secca, come nocciole e pistacchio, andiamo ad aggiungere alla base del nostro gelato, solo ed esclusivamente un’alta percentuale di pasta di nocciole IGP Trilobata pura e pasta di pistacchio di Bronte Igp. Il risultato finale sarà molto diverso dall’utilizzo di puree industriali al cui interno ci sono sempre aggiunte di aromi.”
Il tempismo è tutto
“Il momento perfetto per gustare il gelato artigianale? Subito dopo la mantecatura, ovvero quando la miscela si trasforma in gelato inglobando aria e assumendo le sembianze di una crema pastosa – racconta Andrea Slitti – Dopo questa procedura, verrà passato direttamente in abbattitore, per circa 2 minuti. Così facendo andremo a compattare il gelato, rendendo la struttura densa e spatolabile. Una volta tolto il gelato dall’abbattitore, posizioniamo la carapina nei pozzetti della vetrina gelato così da assaporarne tutta la sua aromaticità e cremosità per almeno 2 giorni; nel caso superassero questo tempo, il rischio è di compromettere quanto fatto precedentemente.”
L’azienda Slitti nasce come torrefazione di caffè nel 1969 dal fondatore Luciano Slitti, distinguendosi sin dall’inizio per la cura e la lavorazione del prodotto. Nel 1989, i figli Andrea e Daniele, ampliano l’offerta dell’azienda, includendo la lavorazione del cacao. Oggi, Andrea Slitti è riconosciuto come uno dei più importanti cioccolatieri artigianali al mondo: esperto selezionatore di cacao, affida al suo palato la realizzazione delle sue ricette, che lo hanno portato a vincere oltre 180 premi per la qualità del suo cioccolato.
I suoi gelati, prodotti nel laboratorio di Monsummano Terme, si possono assaggiare sia a Monsummano - nella caffetteria storica - che nel nuovo flagship aperto a Firenze in Piazza dell’Olio. I gusti da non perdere? Sicuramente il gusto Riccosa realizzato con la pluripremiata crema da spalmare alle nocciole, la crema al Vin Santo doc, la nocciola Igp ed infine il pistacchio di Bronte.