Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:07 - 15/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

In pochi sono venuti a conoscenza a tutt'oggi del referendum consultivo per cancellare le macro Asl e riportare la sanità a livello provinciale affinché i servizi restino sul territorio. Come abbiamo .....
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

PODISMO

Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.

PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

TAEKWONDO

Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Performance, incontri e "walkshop" nell’ambito della collettiva "Mezz’aria"

15/6/2023 - 10:06

Sabato 17 giugno sono in programma quattro appuntamenti tra performance, incontri e walkshop nell’ambito della mostra «Mezz'aria. La strana apertura della ricerca sonora», che fino al 25 luglio espone le ricerche attorno al suono di 16 artisti italiani negli spazi del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni di Pistoia. La collettiva, a cura di Nub e Gabriele Tosi, è sviluppata con modalità espositive ibride e si espande nel periodo di apertura in altri luoghi del museo e della città attraverso un programma di interventi dal vivo che ha preso il via la sera dell’inaugurazione, ai quali si aggiungono le visite guidate condotte dai curatori. «Mezz'aria» è realizzata da Nub Project Space in collaborazione con Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del contemporaneo di PalazzoFabroni e, per il programma dal vivo, con il contributo di Publiacqua Spa.


Nella giornata di sabato, in particolare, intervengono dal vivo gli autori Marco Baldini, Elena Biserna, Nicola Di Croce, Riccardo La Foresta e Leandro Pisano. Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, la prenotazione è richiesta solo per Feminist Steps scrivendo una mail a info@nubprojectspace.com. 


Sabato 17 giugno alle ore 17 la terrazza di Palazzo Fabroni ospita un talk a cura di Radio Papesse. All’incontro prendono parte gli artisti Elena Biserna, Nicola Di Croce e Leandro Pisano. 
 
Alle ore 19, nel Giardino d’autore del museo, va in scena La Caccia. Concerto per uccelli per quattro interpreti di Walter Marchetti, a cura di Marco Baldini. Mise en éspace con Cristina Abati, Daniela Fantechi, Chiara Saccone e Luisa Santacesaria, e con l’introduzione di Gabriele Bonomo.


La Caccia (1965) è uno dei (molti) lavori iconici di Walter Marchetti (1931-2015), compositore, artista e figura emblematica del movimento Fluxus in Italia. L’opera fa parte di Arpocrate seduto sul loto, sorta di raccolta spuria di testi e partiture. È una composizione per richiami e risonatori per uccelli suonati da quattro performer che eseguono il brano seguendo uno schema definito previsto dal compositore (di fatto una vera e propria partitura). Il pezzo contempla la possibilità di due differenti realizzazioni: una versione da eseguirsi in uno spazio chiuso e una in uno spazio aperto. Quest’ultima sarà quella che verrà eseguita nel Giardino d’autore. L’appuntamento è inserito nel cartellone dell’edizione 2023 della Festa della musica promossa dal Comune di Pistoia.

Alle ore 21, nella sala Parmiggiani di Palazzo Fabroni, è in programma Drummophone di Riccardo La Foresta. La Foresta è un percussionista, sound artist e curatore di Modena la cui ricerca degli ultimi anni vuole mettere in discussione il ruolo del tamburo come strumento percussivo. Risonanze e vibrazioni, generate trattando il tamburo come un aerofono, creano armonie ancestrali e complesse risonanze che allontanano drasticamente lo strumento dal drumming tradizionale. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di un sistema chiamato “Drummophone”, che gli permette di trattare il tamburo come uno strumento ad aria. Ai confini tra musica per percussioni, sound art, improvvisazione e drone music, l’approccio di La Foresta rivela architetture invisibili tramite il suono.
 
Alle ore 22 ha luogo invece Feminist Steps|Oscillation, un walkshop notturno per donne, persone queer e non binarie, a cura di Elena Biserna. La passeggiata si svolge con partenza da Palazzo Fabroni in direzione del centro città. A partire da alcune partiture verbali e protocolli di Pauline Oliveros, del collettivo Blank Noise e dell’artista, questo incontro/passeggiata è un’occasione per riflettere assieme sulle esperienze (di ascolto) di genere nello spazio pubblico e disimparare alcuni dei comportamenti che sono considerati appropriati, sicuri o attesi quando camminiamo. Alcuni passi per riflettere sulle asimmetrie dei corpi nelle relazioni spaziali, condividere esperienze, immaginare assieme delle pratiche di attenzione, risonanza, solidarietà, riappropriazione e rovesciamento per provare a nutrire altre configurazioni e modalità di occupazione dello spazio.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: