Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Una sinergia al fine di accrescere l’efficacia di iniziative congiunte finalizzate alla promozione del territorio e delle sue peculiarità, sviluppando attività turistiche anche in una prospettiva di collaborazione con le istituzioni, enti pubblici e privati, rappresentanze sindacali, economiche e sociali. Sono questi gli obiettivi di un protocollo d’intesa firmato da Federalberghi Apam e Associazione Sviluppo Valdinievole Aps, che si prefigge anche di creare una rete tra le varie associazioni presenti sul territorio di Montecatini Terme, ma più in generale della Valdinievole, al fine di creare eventi culturali di rilievo e di interesse generale così da accrescere l’attrattività per la città.
Con questo protocollo d’intesa le due associazioni intendono inoltre regolare i reciproci rapporti di cooperazione e collaborazione anche per meglio utilizzare le risorse e le competenze esistenti.
Le parti convengono che la collaborazione debba consistere nello sviluppo coordinato e integrato delle attività di divulgazione culturale, di progettazione e realizzazione di percorsi formativi, di valorizzazione e sensibilizzazione delle tematiche di maggiore impatto sociale e turistico per il territorio. Per questo l’Associazione Sviluppo Valdinievole Aps organizzerà presentazioni di libri con gli autori, seminari, mostre d’arte, raccolte fondi per finalità benefiche, tour guidati da esperti del settore per visite ai luoghi più caratteristici del nostro territorio, attività a supporto del turista.
«Questo protocollo d’intesa - dice il presidente di Sviluppo Valdinievole Marco Lucarelli - è un idea che abbiamo avuto assieme a Omar Piattelli, che fa parte del direttivo della nostra associazione. Si tratta dell’attivazione di una collaborazione reciproca e dell’avvio di un percorso che vedrà anche la possibilità di avere aree interne agli hotel a disposizione per organizzare eventi, promuovere le nostre iniziative e rendere così partecipi i turisti ai nostri progetti, con l’obiettivo di far crescere la città e dotarla di iniziative di intrattenimento per aumentarne la capacità di attrazione».
«Le iniziative culturali svolte da Sviluppo Valdinievole - dice il presidente di Federalberghi Apam Carlo Bartolini - sono per noi interessanti, in quanto tendono a valorizzare il patrimonio storico del nostro territorio e ben si integrano con prospettive diversificate del prodotto turistico montecatinese. Per questo abbiamo accettato volentieri la loro richiesta di partnership, auspicando che il comune intento di attivare eventi di cultura possa avere positive ricadute su turisti e residenti».