Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Il coordinamento del PD della Valdinievole è assolutamente contrario al progetto che prevede l’istallazione di pannelli agrifotovoltaici su una superficie di 77 ettari nel comune di Monsummano Terme, nell’area che va dalla discarica del Fossetto al quagliodromo, zona contigua al Padule di Fucecchio.
Tale progetto, presentato da un’azienda privata non del territorio, se autorizzato dal Ministero dell’Ambiente avrebbe un enorme impatto ecologico per una zona di particolare pregio ambientale e di sviluppo turistico quale quella del Padule.
Il Partito Democratico è in prima linea per lo sviluppo di politiche territoriali che incentivino la produzione di energie rinnovabili, ma solo nel pieno rispetto del contesto socio-ambientale e questo intervento, invece, è in netto contrasto con tutto questo.
Basti considerare che è prevista una recinzione di tutta l'area con inevitabili limitazioni all’attività agricola, venatoria, ambientale e ludico sportiva. Ma la cosa più grave, per chi ha a cuore il territorio dove vive, è che dare il “via libera” alla costruzione di una distesa di pannelli solari con una superficie pari a 70 volte quella di un campo di calcio, a fianco dell’area umida di acqua dolce più grande d’Europa, oltre a rappresentare una cicatrice indelebile per il territorio e senza apportare a questo alcun beneficio sia dal punto di vista energetico, considerato che tutta l'energia prodotta sarebbe destinata all'accumulo e alla vendita senza alcun beneficio per le zone interessate, sia in termini di posti di lavoro che sono pari a zero, rappresenterebbe un precedente incontrollabile per consumo di suolo indiscriminato, in pieno contrasto con la pianificazione territoriale che da anni va verso il “consumo di suolo zero”.
Il PD della Valdinievole, pertanto, assieme all’amministrazione comunale di Monsummano, intende mobilitarsi sin da oggi per bloccare questo progetto e invita tutti coloro che hanno a cuore il territorio della Valdinievole ad unirsi a noi per chiedere al Ministero di non autorizzare l’avvio di tale opera.