Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Giovedì 8 giugno alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana Andrea Ottanelli terrà una conferenza dal titolo La Carte itinéraire, historique et statistique del Chemis de fer de l’Europe Centrale del 1846 e altri documenti di Giuseppe Potenti, ingegnere ferroviario pistoiese (1810-1859). L’iniziativa fa parte del ciclo “La Forteguerriana racconta Pistoia”.
L’appuntamento sarà arricchito dalla presenza di importanti documenti realizzati da Potenti e recentemente acquistati dalla Biblioteca Forteguerriana. Si tratta di due volumi che riguardano gli studi e la formazione nel liceo Forteguerri, costituiti dagli appunti manoscritti delle lezioni di matematica e fisica tenute dai professori Pacinotti e Mazzoni, e di una importante rappresentazione cartografica della rete ferroviaria dell’Europa centrale e dell’Italia realizzata nel 1846 e corredata da testi e disegni del materiale rotabile e della tecnologia ferroviaria dell’epoca.
Al termine dell’iniziativa verrà visitata la tomba di Potenti che si trova nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Giuseppe Potenti nacque nel 1810, studiò al liceo Forteguerri e si formò all’Università di Pisa. Figura cosmopolita e poliedrica, partecipò alla prima riunione degli scienziati italiani a Pisa nel 1839. Come ingegnere ferroviario, progettò e diresse alcune ferrovie dello Stato Sabaudo e visitò le nascenti strade ferrate in Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Impero d’Austria e Germania. Nel 1847 si interessò del tracciato della ferrovia Firenze-Pistoia e Pistoia-Lucca e nel 1849 pubblicò il volume Relazione tra l’ingegneria civile e l’arte militare. Morì nel 1859 ed è sepolto in una tomba coperta da una grande lastra in bronzo posta nel pavimento della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Andrea Ottanelli è dottore di ricerca in storia economica, direttore della rivista “Storialocale” e docente dell’Università “Vasco Gaiffi”. Progettista dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, ha curato il riordino e gli archivi storici di imprese, enti pubblici e personalità e pubblicato opere relative alla storia di Pistoia, dell’industria e delle attività economiche preindustriali del territorio pistoiese.