Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
I primi risultati dell’Indagine epidemiologica condotta nella frazione di Casalguidi, finalizzata a chiarire le cause dell'eccesso di tumori rari (sarcomi), per il momento escludono la presenza di importanti fattori di rischio nell’ambiente e nei luoghi di vita. A tale conclusione si è giunti dopo un’analisi condotta sugli indicatori di salute dalla quale non si sono evidenziante particolari criticità in termini di ospedalizzazione e mortalità generale e per singole cause, compresi i tumori, rispetto ai valori medi regionali.
I risultati sono stati raggiunti dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Usl Toscana centro (attraverso l'unità funzionale complessa di epidemiologia e l'unità funzionale complessa di igiene pubblica e nutrizione dell'area pistoiese) in collaborazione con l’Agenzia regionale di sanità della Toscana-Ars, l’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica-Ispro e Arpat.
Quanto fin qui acquisito è stato oggetto di un incontro regionale, svoltosi in questi giorni, alla presenza dei rappresentanti dei comuni e dei territori interessati, nel corso del quale è stato evidenziato che l’analisi sugli oltre 6.500 cittadini residenti nella sola frazione di Casalguidi sembra confermare i buoni indicatori rilevati per il comune nel suo complesso, con l’eccezione di un eccesso di sarcomi, come rilevato dalla segnalazione iniziale dei medici di medina generale. Con interviste dirette ai pazienti e loro familiari, oltre alle abitudini di vita e lavoro e hobby, sono state prese in esame anche le informazioni cliniche, le storie sanitarie, compreso l'uso di farmaci, basandosi, anche in questo caso, sulle segnalazioni dei medici da cui non risultano particolari esposizioni a rischio.
Anche le misurazioni e le analisi effettuate sulla qualità degli ambienti, dentro le case dei pazienti (che si sono interrotte durante la pandemia e ora riattivate) e sull’acqua dei loro pozzi privati, fino a oggi non hanno evidenziato la presenza di alcun problema di inquinamento. In modo analogo, le indagini ambientali di Arpat escludono la presenza di significativi fattori di inquinamento nell’area, tra cui la discarica del Cassero.
L’assessore regionale al diritto alla salute e sanità, Simone Bezzini ha confermato la massima attenzione sulla vicenda testimoniata dal finanziamento da parte della giunta regionale (Del n. 526 del 15 maggio 2023) di un nuovo studio sui possibili determinanti genetici, confermando l’impegno degli assessorati regionali alla sanità e all’ambiente, quest’ultimo diretto da Monia Monni, nel continuare il monitoraggio ambientale e sanitario nell’area in questione.
Da parte del Dipartimento della prevenzione nell’anno in corso saranno portate a termine le attività sospese per la pandemia, allargate le osservazioni ad altri territori limitrofi a Casalguidi e al tempo stesso verrà avviato il nuovo Studio in collaborazione con Ispro e Ars sui possibili determinanti genetici dei casi che si protrarrà fino al 2024; è in corso anche il coinvolgimento dell’Istituto superiore di sanità, che ha dato una preliminare disponibilità alla collaborazione.
In foto: distribuzione della popolazione residente (punti blu) e dei 161 casi di sarcomi diagnosticati nel periodo 2013- 2018 (punti gialli) in provincia di Pistoia.