Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
BUGGIANO
Evento finale del progetto “A scuola di futuro”

30/5/2023 - 10:16

Il 1° giugno la piazza Aldo Moro ospiterà l’evento finale del progetto “A scuola di futuro”: tante sorprese in tema di sostenibilità accompagneranno la mattinata. Il progetto ha rappresentato una delle azioni di sensibilizzazione e di costruzione di una coscienza collettiva sull’emergenza climatica e sulle tematiche della innovazione responsabile dell’Istituto comprensivo di Borgo a Buggiano.


Sostenibilità Tour, laboratori su energie rinnovabili, studio sulla mobilità scolastica, approfondimenti su “Siamo quello che mangiamo” rappresentano le principali azioni che compongono il progetto “A scuola di futuro”, risultato della coprogettazione tra Comune di Buggiano, Save The Planet e l’Istituto Salutati-Cavalcanti.

 

Un progetto innovativo per promuovere una approfondita informazione ambientale e climatica rivolto alla fascia più giovane della cittadinanza che mira a far per acquisire e rafforzare fondamentali competenze del cittadino del futuro. Le attività sono state avviate da un percorso di formazione degli insegnanti che ha permesso di costruire una “cassetta degli attrezzi” - conoscenze, strumenti didattici, metodologie – in grado di affrontare la tematica dell’emergenza climatica.


Gli alunni e studenti dell’Istituto Salutati-Cavalcanti hanno partecipato a laboratori curati da esperti e divulgatori di Save The Planet, associazione no profit promotrice dei principi della sostenibilità, la solidarietà e l’innovazione responsabile, tra i quali Giovanni Mori, laureato in Ingegneria per l’ambiente e Master in Energy, divulgatore scientifico e creatore di contenuti, cofondatore di Fridays For Future Brescia; Silvia Moroni, Green Influencer e Content Creator Esperta di cibo e sostenibilità, Founder di Parla Sostenibile; Giulia Bigazzi, divulgatrice scientifica, attivista e laureanda in Biologia all’università degli studi di Firenze.


Tutto questo è stato possibile grazie alla donazione della professoressa Giovanna Fantozzi, che ha fortemente voluto realizzare il progetto “A Scuola Di Futuro”. La professoressa esprime l’urgenza di un’azione collettiva che possa affrontare “la problematica dei cambiamenti climatici, di cui iniziamo a vedere i primi effetti anche qui da noi (stagioni sempre più siccitose, precipitazioni violente di tipo tropicale, frane e allagamenti), ma ancora evidentemente non è abbastanza per farci capire che entro pochi anni questa emergenza diventerà così impellente da far scomparire tutte le altre.”

 

“Sento il bisogno” – continua – “di dare un ulteriore contributo a questa battaglia sostenendo un progetto del Comune in cui vivo. Per questo motivo voglio sostenere l’Amministrazione del Comune di Buggiano nella realizzazione di interventi in questo settore ed in particolare oggi finanziando il progetto “A scuola di futuro”.


L’amministrazione comunale di Buggiano ha supportato l’iniziativa attraverso un cofinanziamento, il settore servizi alla persona e l’Istituto comprensivo  Salutati-Cavalcanti hanno seguito le attività di coordinamento, verifica e monitoraggio del progetto.


Si ringraziano tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questo pregevole progetto per i ragazzi.

Fonte: Comune Buggiano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: