L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Ventisei corsi solo a Pistoia e provincia, gratuiti, per aiutare le persone disoccupate, inoccupate, percettori di reddito di cittadinanza ma anche chi ha un lavoro, autonomo o dipendente, con redditi molto bassi a fare un azione di “upskilling”, ovvero di aggiornamento professionale. Sono quelli che sono stati promossi dal progetto Gol della Regione Toscana, tramite il programma Giovanisì, finanziato con risorse del Pnrr provenienti da Next Generation Eu. Si tratta di attività che vedono coinvolta, in parte come capofila in altri casi come partner, l'agenzia Formatica la quale si è attivata per mettere in campo numerose soluzioni formative, tutte pronte a partire al raggiungimento di un numero compreso tra gli 8 e gli 11 allievi ciascuna.
Due in particolare i filoni promossi su Pistoia: il progetto Sfera, riferito a strategie di formazione e ricollocamento (capofila Formatica) e File, dedicato all'inserimento nelle lingue (capofila Per-Corso). I corsi durano dalle 4 alle 90 ore, a seconda dell'argomento scelto. Tre le sedi ospitanti: a Pistoia c'è l'istituto “De Franceschi-Pacinotti”, a Pescia sono in programma lezioni all'agrario “Dioniso Anzillotti” e all'Isi “Sismondi-Pacinotti”.
Andando nello specifico, i corsi si dividono in 16 del progetto Sfera e i restanti di File. A Pistoia con Sfera è possibile aggiornarsi in numerosi ambiti: dalla sicurezza nei luoghi pubblici e di spettacolo alla somministrazione di alimenti senza glutine, passando per l'Haccp, l'applicazione dei ponteggi, la conduzione di gru mobili, di carrelli elevatori semoventi e di piattaforme mobili elevabili, oltre alla gestione di una piscina. A Pescia sono previsti, nelle due sedi individuate, corsi per l'utilizzo di prodotti fitosanitari, la somministrazione di bevande e alimenti, la conduzione di gru per autocarro e di piattaforme mobili elevabili, la formazione di addetti agli impianti tecnologici e la gestione di una piscina.
Con File a Pistoia si tengono corsi di Italiano intermedio B1, di Inglese base A2 e B2 con preparazione per conseguire il Cambridge First Certificate. A Pescia l'offerta è molto variegata: Italiano base A2 e intermedio B1 preparatorio per la certificazione CILS, Inglese intermedio B1, per la meccanica e per il settore turistico (sempre B1), Spagnolo base A2 e Tedesco base A1.
Nel dettaglio sono queste le categorie che possono accedere ai corsi: beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (fa riferimento la legge n. 234/2021, art. 1, comma 200); disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll; percettori del reddito di cittadinanza; lavoratori fragili o vulnerabili tra cui i giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori Over 55; disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali come giovani e donne, lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi; lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor), il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Le schede di tutti i corsi sono disponibili sul sito www.gol-toscana.it. Per informazioni o iscrizioni è possibile scrivere alla mail gol@formatica.it o chiamare il numero di telefono 050.580187.