Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
In occasione della Giornata mondiale delle api e della biodiversità, svoltasi lo scorso sabato, 3Bee annuncia la creazione di tre Oasi della biodiversità in provincia di Pistoia. Grazie alla piantumazione di oltre 1000 piante da nettare, la climate tech company ha creato un'area di protezione per l'ambiente e gli impollinatori, incentivando gli agricoltori a diventare "coltivatori di biodiversità".
Le piante da nettare, messe a dimora in collaborazione con l’azienda agricola La Pervinca di Alberto Guercini e Manuela Sadotti a Buggiano, Fattoria del Poggio di Massimo Moncini a Buggiano e con Apicoltura Bertoncini Federico di Federico Bertoncini a Pescia sono state distribuite gratuitamente ai grower toscani, accompagnate da un incentivo economico per garantire la cura e la crescita delle piante.
L'iniziativa rappresenta una sfida ambiziosa ma fondamentale all’interno di un territorio fortemente soggetto ai cambiamenti climatici e siccità, che rischiamo di alterare l’ecosistema in maniera importante. Per combattere questo fenomeno e agire in maniera concreta è dunque importante creare oasi di piante e nettare.
Grazie alla creazione delle Oasi della Biodiversità in provincia di Pistoia, nei prossimi vent'anni verranno assorbite oltre 570 tonnellate di CO2 e nutrito ogni anno oltre 1 milione e mezzo di impollinatori, contribuendo alla salvaguardia degli ecosistemi naturali del territorio. L'iniziativa prevede anche l'attivazione di analisi satellitari per il monitoraggio dello stato di salute di flora e fauna, al fine di migliorare il numero di insetti impollinatori e specie viventi presenti sul territorio. In futuro, 3Bee attiverà la tecnologia Spectrum per il monitoraggio della biodiversità e progetti di rigenerazione con rifugi per impollinatori.
"Siamo molto orgogliosi di aver dato vita a queste tre Oasi della biodiversità in provincia di Pistoia - a Buggiano e Pescia", dichiara Niccolò Calandri, ceodi 3Bee. "Con questa iniziativa, vogliamo dimostrare che la tutela dell'ambiente e la crescita sostenibile sono possibili anche nell'agricoltura, grazie alla connessione tra tecnologia e natura. Siamo grati alla partecipazione dei grower toscani, che si sono dimostrati sensibili alla causa della salvaguardia della biodiversità e degli impollinatori. Continueremo a lavorare insieme per proteggere il nostro prezioso ecosistema e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi".
Ora che le piante sono state messe a dimora, Enti pubblici e Imprese hanno la possibilità di aderire al progetto, contribuendo così alla cura e alla crescita delle piante da nettare e assumendo un ruolo attivo nella salvaguardia della biodiversità.
L'iniziativa di 3Bee rappresenta un modello di agricoltura sostenibile che integra la tutela ambientale come parte essenziale del processo produttivo. In occasione della Giornata mondiale delle api e della biodiversità, riaffermiamo l'impegno verso un futuro più verde e sostenibile per l'Italia, rafforzando l'equilibrio ecologico e la resilienza della nostra natura.