L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
È andato in scena martedì scorso, al teatro Yves Montand, lo spettacolo realizzato da diciannove attori del gruppo teatrale scolastico “Più Forti insieme” sotto la regia del vicepreside Dean David Rosselli e dell’assistente al progetto Sara Tomaselli.
Gli studenti dell’istituto Forti Eleonora Squecco, Dorotea Tomarchio, Daniele Genovesi, Samanta Di Marco, Silvana Gallego Londono, Sara Marongiu, Maria Chiara Zito, Elena Lupi, Lorenzo Parlanti, Niccolò Gori, Hoida Rhoufir, Angelos Sokoli, Francesco Buti, Mattia Bini, Flavio Casini, Samuele Giovanni Campisano, Julie Guidi, Barbara Abellonio, Aurora Baldecchi hanno rappresentato otto miti legati dal filo della tematica amorosa. In tal modo sulla scena sono state rappresentate le peripezie di Amore e Psiche, la passione travolgente di Apollo nei confronti di Dafne, la relazione adulterina di Venere con il giovane e bello Adone, la sofferenza di Eco nei confronti dell’insensibile Narciso; il vero e puro sentimento di devozione e di affetto della moglie Alcesti, pronta a tutto per salvare Admeto. E ancora le vicissitudini di Pigmalione e Galatea, di Ade, rapitore di Proserpina e di Orfeo in grado di convincere gli dei degli Inferi a riportare in vita Euridice attraverso la dolcezza e la potenza della musica.
“L’evento è stato basato sul connubio di cultura e di teatro. L’idea è nata dal fatto che, sebbene le persone – studenti e non – continuino ad incontrare, studiare, citare, copiare o ricordare la mitologia classica neipiù disparati ambiti sociali, in realtà della mitologia si hanno spesso solo reminiscenze o datimancanti oppure versioni discordanti od errate. Talora prevale un vago sapore di tempi e personaggi lontani che sembrano non riguardarci ma che, invece, ci riguardano molto - ha sottolineato Rosselli -Per questo il teatro inizia laddove la realtà conclude i propri limiti. La struttura dell’evento.”
La serata teatrale è stata un vero e proprio successo, una serata all’insegna dell’arte rivisitata a tutto tondo, dato che oltre allo spettacolo, è stato riservato uno spazio anche alla danza, all’arte e alla musica, con la possibilità di espressione offerta ai giovani dell’istituto tecnico. Si sono esibiti anche il ballerino Tiberio Ignudi e i cantanti Amalia Hoxha, Enrico Romani, Viola Vanvitelli e Tommaso Romani.
“E’ stata un’opportunità di inclusione di socializzazione per tutti i partecipanti - ha aggiunto Tomaselli - abbiamo cercato di lavorare anche sulla presenza scenica e sulla capacità di affrontare l’impatto con il pubblico.” Il laboratorio teatrale del Forti è attivo dal 2013 e costituisce una forma di teatro sperimentare che ogni anno propone lo studio di un testo o una tematica poi rappresentata con un mosaico di scene. Alla fine come si legge nella nota di regia: "Bisogna vivere tutto ciò che è vita, ad esempio l’amore, e tutto ciò che non è vita, ad esempio ciò che amore non è, lasciarlo lì”.