Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:12 - 01/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.

BASKET

Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.

BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

RALLY

Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio rimediato da Jordon Varnado nel corso del secondo quarto della partita fra EA7 Milano ed Estra Pistoia, il giocatore nella giornata odierna è stato sottoposto a esame strumentale.

none_o

In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.

none_o

La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PESCIA
Già oltre 2.500 i visitatori per la mostra di Raffaello: a giugno un ciclo di conferenze

25/5/2023 - 12:37

Sono oltre duemilacinquecento le persone che in queste prime settimane di apertura hanno visitato la mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale, allestita all’interno della cattedrale di Pescia dallo scorso 6 maggio.

 

Appassionati d’arte e curiosi giunti alla spicciolata o in famiglia, gruppi organizzati e classi di ogni ordine scolastico non hanno voluto perdere l’occasione di ammirare uno dei capolavori più celebri di Raffaello che, dopo circa trecento anni, ha fatto ritorno a Pescia, lasciando temporaneamente Firenze e Palazzo Pitti dove è solitamente esposto.

 

La mostra è la punta di diamante dell’iniziativa Uffizi Diffusi, il progetto ideato dalle Gallerie degli Uffizi e dal suo direttore Eike Schmidt. Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nasce infatti dalla collaborazione tra il celebre museo fiorentino, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e la città di Pescia. 
 
All’interno della cattedrale, tutti i giorni dalle 10 alle 20, è possibile ammirare lo straordinario capolavoro del maestro urbinate in dialogo con la copia seicentesca di Pier Dandini, fatta realizzare quando l’originale venne portato a Firenze. Non solo l’eccezionale confronto tra le due opere ma anche la possibilità di vedere gli altri capolavori conservati nella cattedrale di Pescia, nel Museo civico di Palazzo Galeotti e nella Gipsoteca Libero Andreotti. Le due sedi museali cittadine sono aperte dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto per visitare i musei e la cattedrale è unico: 12 euro il costo del ticket intero, 9 euro di quello ridotto (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della Diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni. Per tutte le informazioni: info@madonnadelbaldacchino.it. 
 
In occasione della mostra inoltre la diocesi di Pescia ha organizzato un importante ciclo di conferenze dedicate a Raffaello e all’opera esposta, con interventi di illustri studiosi.


Il primo appuntamento del ciclo di conferenze è fissato per venerdì 9 giugno con la presenza di Timothy Verdon, docente della Stanford University e direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze che parlerà del tema “Raffaello: Umanesimo e Spiritualità”. Il 16 giugno sarà la volta di Anna Bisceglia, curatrice della pittura del Cinquecento alle Gallerie degli Uffizi, che terrà una conferenza sul tema “Raffaello, Baldassarre Turini e La Madonna del Baldacchino”. Il 30 giugno un altro ospite di altissimo livello, Salvatore Settis, presidente del Consiglio Scientifico del Musée du Louvre di Parigi, terrà il suo intervento sul tema “Raffaello. L’inizio della tutela dei beni culturali”. Il ciclo di incontri si concluderà il 6 luglio con la presenza del cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione. La sua conferenza sarà dedicata a: “La via della bellezza nel cammino di fede”. Gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico, si terranno in cattedrale alle ore 19. 
 
Dopo il primo riuscitissimo appuntamento, quello di domenica 21 maggio, sono in programma anche nuove aperture straordinarie della Biblioteca Capitolare: domenica 11 giugno e 2 luglio, dalle 10 alle 20, sabato 27 maggio, 24 giugno e 15 luglio, dalle 15 alle 20. Il palazzo del Capitolo, situato di fianco alla cattedrale, costruito in vari tempi, trae le sue origini nella metà del Seicento quando fu deciso di trasformare l'antica cappella di san Pietro in sacrestia dei canonici sulla quale fu costruita la grande biblioteca.  La possibilità di accedere eccezionalmente alle bellissime sale del palazzo, dove sono custodite importanti opere pittoriche e scultoree, trova il suo coronamento quando si entra nella sala monumentale della biblioteca. Fondata nel 1648 con un lascito del canonico tesoriere Romualdo Cecchi, la Biblioteca Capitolare conserva 11.000 volumi. Nella sezione antica si conservano 43 incunaboli e 120 manoscritti. All'interno della sala maggiore saranno esposte anche le incisioni che raffigurano le opere di Raffaello e i documenti originali appartenenti a Baldassarre Turini che fu l'esecutore testamentario di Raffaello. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: