Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Carlo Vivarelli, consigliere comunale della lista civica Cambiare comunica la sua candidatura per le elezioni comunali del...2027.
"Comunico la mia candidatura per le elezioni comunali del 2027. La chiara intenzione alla privatizzazione sia del centrodestra che del centrosinistra di tutti i servizi e le prerogative pubbliche stanno svuotando i Comuni rendendoli contenitori vuoti e inutili.
Con i Comuni, ovviamente, sta svanendo la democrazia e la possibilità delle popolazioni di incidere sulla propria vita comunitaria. Se ci si vuole opporre a questo violentissimo passaggio di consegne dalle prerogative popolari alla centralizzazione per legge della gestione di tutti i servizi, dai trasporti, alle scuole, alle mense, ai centri estivi, alle farmacie, è necessario che la popolazione si organizzi e riprenda a lottare dentro la politica, e non protestando ora per un ponte, domani per la mensa, un altro giorno per i trasporti pubblici regalati a uno stato straniero.
Occorre una visione d’insieme e un impegno diretto, mettendoci la propria faccia. Personalmente, in questi anni di impegno, e di continue battaglie, come consigliere comunale, credo di aver compreso che senza coraggio non si arriverà mai da nessuna parte.
Lo dico a chi alza la voce solo quando gli viene toccata una parte di vita: oggi la Tari, domani la scuola del figlio, poi le tariffe dei passi carrabili. Se si vuole cambiare qualcosa, è necessario guardare oltre il proprio orticello e i propri interessi e difendere, promuovere e salvaguardare anche quelle degli altri e delle altre comunità, non solo della propria.
Le “leggi”- furto dello Stato italiano che depredano le comunità locali della gestione dei servizi pubblici sono state fatte sia da centrodestra che da centrosinistra, e non vedo, tra queste due presunte “parti”, nessuna differenza sostanziale.
Lo ripeto da anni, lo ripeterò anche per le elezioni comunali del 2027: non è affatto strano che annunci adesso questa candidatura, visto le continue privatizzazioni, dalla Multiutility alle mense ai centri estivi".