Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
PISTOIA - “Frammenti”: è questo il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata venerdì 26 maggio, alle 16.30, nelle Sale Affrescate del palazzo comunale, in piazza del Duomo. Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo, con la compartecipazione del Comune di Pistoia, l’esposizione mette insieme i progetti di due artisti: “Vedere... In Musica” di Simone Chelucci e “Se ti tagliassero a pezzetti” di Marco Saielli.
«“Frammenti” - spiega la curatrice Giusy Cumbo – è il racconto di una storia d’amore nata tra la musica dal vivo e i fotografi Simone Chelucci e Marco Saielli, iniziata tra i palchi nelle piazze e gli scorci panoramici sui colli di una bellissima Toscana, dove da tempo si organizzano eventi e festival, ospitando gli artisti più noti della musica italiana e internazionale».
Al vernissage della mostra, insieme agli artisti e alla curatrice, sarà presente l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli.
Vedere…In musica è il titolo del progetto fotografico di Simone Chelucci, composto da fotografie scattate nel corso degli anni durante i concerti dal vivo. Una selezione di immagini che svelano dettagli, raccontano in modo insolito quello che il suo occhio, e il suo obiettivo, colgono nell’attimo in cui musica e palcoscenico fanno da padroni, cogliendo particolari dell’artista ed evidenziando la ricerca dell’indispensabile. Attraverso le sue fotografie, Chelucci apre le porte a un concerto unico, mostrando piccoli “Frammenti” intimi dei corpi in movimento, rendendoli riconoscibili e inconfondibili, incuriosendo e regalando una visione artistica del suo percorso fotografico .
L’idea della mostra Se ti tagliassero a pezzetti di Marco Saielli, e il processo di scomposizione e di successiva ricomposizione dell’immagine, restituiscono il movimento che caratterizza i musicisti sul palco. Le opere compiono un affascinante viaggio tra artisti diversi per genere musicale, età, notorietà, ripercorrendo così solo una piccola parte dei tantissimi concerti seguiti dal fotografo. Ogni opera ha una sua storia e ogni visitatore “può perdersi” tra la magia della fotografia e della musica guardata attraverso i suoi occhi.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale fino al 18 giugno, dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Simone Chelucci, geometra di professione, nasce a Pistoia nel 1982. La passione per la fotografia gli viene trasmessa dal padre fin da piccolo. Nel 2016 entra a far parte del Gfp - Gruppo fotoamatori pistoiesi. Appassionato d'arte e musica, partecipa a eventi e concerti. Nel 2018, durante un concerto di Nada, scopre la voglia di fotografare dal vivo. Inizia così il suo percorso fotografico partecipando a moltissimi concerti organizzati da varie associazioni culturali e festival, tra queste Fonderia CultArt, Officina Giovani, La Chute, Festival delle Colline, Serravalle Jazz e Serravalle Rock, e tante altre in Toscana.
Marco Saielli nasce a Pistoia nel 1960. Il suo rapporto con la fotografia inizia nel 2000, fotografando prevalentemente in bianco e nero. Nel 2004 fotografa il suo primo concerto dei Verdena all'Auditorium Flog di Firenze. Nel 2015 inizia la serie “Affabulazioni”, il cui primo progetto "Il Dragone al Primo maggio" viene esposto nel 2016 nella Sala Ovale della Provincia di Prato e successivamente nel 2019 a Matera, quell'anno capitale della Cultura Europea. Nel corso degl’anni ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di fotografia.