Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Sette ambulanze per i soccorsi in emergenza e nove mezzi per il trasporto sociale: è il contributo per rinnovare il parco mezzi delle associazioni pistoiesi di volontariato che Fondazione Caript assicura con l’edizione 2023 del bando Mettiamoci in moto!
Il bando sostiene l’acquisto di nuovi mezzi o la manutenzione straordinaria di veicoli già in servizio in due diversi settori: il trasporto sanitario e il trasporto sociale. In totale sono stati premiati 16 progetti per un importo complessivo di 294.323 euro.
Tra i beneficiari è la Misericordia di Pistoia che potrà dotarsi di una nuova ambulanza attrezzata con i più avanzati presidi sanitari per il soccorso d’urgenza, come a esempio il cardiografo che consente di trasmettere in tempo reale al 118 gli esiti degli elettrocardiogrammi effettuati a bordo.
Come sottolinea Riccardo Fantacci, direttore dei servizi della Misericordia di Pistoia “è grazie a questo tipo di dotazioni che Pistoia ha i dati sulla ripresa da arresto cardiaco superiori a qualsiasi altra parte d’Italia. Tra l’altro, adesso le nuove norme impongono alle associazioni di mantenere le ambulanze nel comparto dell’emergenza per non più di cinque anni. Rinnovare il parco mezzi, dunque, è fondamentale per potere continuare ad assicurare alla nostra comunità servizi essenziali”.
Per il settore sanitario (154.323 euro), oltre alla Misericordia di Pistoia, le associazioni beneficiate sono la Misericordia di Pieve a Nievole, la Croce Verde di Pistoia, la Pubblica Assistenza Avis di Buggiano, la Croce Verde di Lamporecchio, la Pubblica Assistenza di Uzzano e il Soccorso Pubblico di Larciano. Tutte queste associazioni potranno, dunque, dotarsi di una nuova ambulanza per gli interventi in emergenza/urgenza.
Per il settore sociale (140mila euro) le associazioni premiate sono: le sezioni di Treppio, Momigno, Popiglio e Gello della Misericordia; le sezioni di Prunetta e di Le Grazie della Croce Verde; le sezioni di Pescia e di San Marcello Pistoiese della Croce Rossa e l’Auser di Montale.
I contributi sono per l’acquisto di furgoni per il trasporto di disabili e anziani, di veicoli per servizi sociali e di un’ambulanza di tipo B (impiegata, cioè, per i trasporti in codice bianco, per dimissioni e ricoveri ospedalieri e non provviste di sirene e lampeggianti).
“Anche quest’anno – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – il bando ha riscosso una grande attenzione da parte delle associazioni di volontariato del nostro territorio. È la conferma che sostenere il rinnovo del parco mezzi significa contribuire concretamente a rendere possibili servizi essenziali, come quelli del trasporto sanitario e quelli legati al welfare locale”.
Con sette edizioni di “Mettiamoci in moto” (avviato nel 2015) la Fondazione ha finanziato l’acquisto o la manutenzione straordinaria di 109 mezzi, investendo in totale 2.147.896 euro.
Gli esiti del bando “Mettiamoci in moto!” 2023 sono pubblicati sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi/bandi e modulistica”.