L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
PISTOIA - Stamani nella sala Maggiore del palazzo comunale la polizia municipale ha festeggiato i 161 anni dalla fondazione del Corpo. La cerimonia si è aperta con il resoconto dell’attività svolta dal comando di via Pertini nel corso del 2022.
Come ha evidenziato la comandante Ernesta Tomassetti, è aumentata la presenza di pattuglie sul territorio, e quindi di controlli, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza stradale, focalizzando l’attenzione su tutti quei comportamenti che rappresentano un reale pericolo: guida senza cinture di sicurezza, guida senza patente, guida di un veicolo non revisionato o senza assicurazione, guida con il telefono cellulare. I sinistri aumentano passando da più di 400 a quasi 500, ma diminuiscono quelli mortali e le omissioni di soccorso. Passano da 31 nel 2021 a 168 nel 2022 le multe per guida con il cellulare, da 40 a 191 senza cinture di sicurezza, da 136 a 199 per i veicoli non assicurati, da 10 a 36 per quelli non revisionati, da 1.895 nel 2021 a 3.143 nel 2022 le sanzioni per il passaggio con il semaforo rosso e da 31.405 a 37.931 per eccesso di velocità. Grazie agli autovelox installati sulla Montalese, nel 2022 si è verificato un solo incidente stradale (in base agli interventi effettuati dalla polizia municipale).A breve sarà sistemato un tutor sulla Strada statale 64 Porrettana per monitorare la velocità, visti i numerosi incidenti, anche mortali, che si sono verificati, in particolare con le motociclette.
Le notizie di reato trasmesse in procura passano da 203 a 307 e la maggior parte della violazioni riguardano i reati in materia edilizia e ambientale.
Il comando è dotato di un nucleo cinofilo antidroga, con il cane Yeti, che collabora con polizia di Stato, Arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria.
Importanti le attività di formazione del personale della Pm con docenti di riconosciuto valore e il progetto “educare alla legalità” proposto nelle scuole su educazione stradale; i giovani, l’alcol e le droghe; l’ambiente; la violenza di genere e l’anticontraffazione.
Infine la polizia municipale ha ricevuto due importanti riconoscimenti dall’Anci e dal Ministero dell’Interno, nell’ambito del “Premio sicurezza urbana”, con l’attribuzione di due menzioni speciali per l’intervento in soccorso di una donna vittima di violenza e per aver scongiurato il suicidio di un’altra donna.
Encomi e riconoscimenti
Al termine della presentazione del report 2022, è stato conferito l’encomio semplice agli agenti Andrea Gonfiantini e Vanessa Viola «per la professionalità e l’empatia dimostrati dagli agenti di instaurare un dialogo con un bambino fino a tranquillizzarlo nell’attesa dell’arrivo dei familiari che lo avevano lasciato chiuso in auto».
Conferito l’encomio semplice anche alle agenti Martina Vecchione e Martina Tuosto «per la prontezza operativa e la determinazione dimostrata nell’individuare l’autrice di un furto di cosmetici in farmacia».
Un altro encomio semplice è stato consegnato all’assistente Pier Paolo Mignanti «per il coraggio e la prontezza dimostrati nell’inseguire e bloccare un uomo che, a seguito di un incidente stradale, prima aveva puntato un trapano a batterie alla sua tempia causandosi delle ferite e poi aveva puntato il trapano in direzione dell’assistente che gli aveva intimato di lasciarlo cadere a terra».
La consegna dell’encomio semplice all’ispettore Giulio Capecchi e all’agente Pietro Mirabelli è stato per il coraggio e la professionalità dimostrati nel bloccare un uomo che, a seguito di un sinistro stradale, privo di documenti di riconoscimento si era alterato vistosamente andando in escandescenza».
Ha chiuso la cerimonia il riconoscimento consegnato ai cittadini Luciano Pomposi e Matteo Baldacci (quest’ultimo lo ha ricevuto per il padre Romano Baldacci) perché grazie alle loro segnalazioni e collaborazione nell’attività di contrasto e repressione degli illeciti ambientali, la polizia municipale ha potuto concludere accurate indagini, che hanno portato ad individuare l’autore di sistematiche attività criminose in ambito ambientale.