Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
“La Regione modifichi la normativa urbanistica sull'installazione delle serre a uso agricolo. Si preveda il mantenimento delle serre stagionali attraverso la proroga o il rinnovo escludendo lo smantellamento degli stessi manufatti al termine del periodo di prima installazione”. Lo chiedono, con una mozione, i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi, vicepresidente della commissione ambiente e territorio, e Vittorio Fantozzi, vicepresidente della commissione sviluppo economico e rurale. Nella mozione sono inserite le proposte di Fratelli d’Italia in tema di serre a uso agricolo.
“Abbiamo chiesto per le serre con permanenza pari o inferiore a 2 anni una proroga di 10 anni previa presentazione di segnalazione certificata di inizio attività edilizia; per le serre con permanenza superiore a 2 anni una possibile proroga, limitata ad una vola, per la durata già concessa in fase di autorizzazione –sottolineano Capecchi e Fantozzi- Abbiamo anche chiesto di emanare una norma transitoria per il mantenimento, senza preventiva demolizione, dei manufatti e delle serre a copertura stagionale, legittimamente installate ai sensi del Regolamento emanato con decreto del presidente della giunta regionale il 9 febbraio 2007 e quindi antecedente all’entrata in vigore della legge regionale 65/2014 e del relativo regolamento di attuazione del 2016”.
“Il comparto orto-floro-vivaistico costituisce un volano economico per le province di Pistoia e Lucca, in particolare, ma anche per la Regione Toscana - spiegano Capecchi e Fantozzi -. Tali norme risultano troppo stringenti rispetto alla necessità di agevolare la capacità produttiva del sistema orto-floro-vivaistico toscano e, l’obbligo di rimozione senza la possibilità di proroga, grava le aziende di costi elevati, penalizzandone i tempi della produzione ed aumentando il rischio di abusi edilizi diffusi. Invece, la modifica legislativa che chiediamo potrebbe consentire di regolarizzare la situazione, realizzando una “fotografia” reale del territorio e riconducendo tutte le strutture alla normativa idraulica”.
“Proponiamo anche di prevedere la sola altezza massima di metro lineare di 7 (escludendo l’altezza in gronda di ml. 4), e di sostituire, nella descrizione delle strutture, la definizione “con copertura e chiusura telonata” con quella di “copertura telonata e chiusura telonata e/o in policarbonato leggero” dicono Capecchi e Fantozzi.