Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Hero è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e sostenuto in cofinanziamento da “Con i bambini” e “Fondazione Caript”, gestito in Valdinievole dalla Fondazione mai soli di Pieve a Nievole, con una particolare attenzione verso la disabilità creando opportunità di crescita per bambini e giovani con varie disabilità.
“Contadini coraggiosi” si svolge in un orto a Uzzano realizzato dalla Fondazione mai soli, per sviluppare attività di orticultura ed ha coinvolto giovani con disabilità in una attività all’aperto rivolta alla coltivazione di ortaggi frutta e erbe officinali.
Ha suscitato interesse e tante soddisfazioni ai partecipanti per i risultati ottenuti, compreso una bella esperienza di offerta dei prodotti al mercato in piazza di Uzzano. Quest’anno, l’esperienza educativa si è allargata anche ai ragazzini dell’ Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini per coinvolgere tutti gli studenti della scuola primaria Bartolozzi e della scuola primaria Pertini, con la quale è stata stipulata una convenzione, con l’accordo della amministrazione comunale.
I giovani alunni sono stati accompagnati a piccoli gruppi dai loro insegnanti per due mattine a settimana e hanno lavorato nell’orto con l’aiuto del personale della Fondazione.
Il progetto iniziato a febbraio si conclude alla fine di maggio e precisamente il 29 e il 30 nell’orto si svolgerà una festa alla quale parteciperanno i piccoli alunni, insegnanti e genitori insieme alle autorità.
Questa attività ha realizzato un interessante processo di inclusione che ha visto la presenza di giovani con disabilità e gruppi di ragazzini delle scuole, alcuni di loro con disabilità, dove, ognuno con proprie competenze, si è impegnato per raggiunge diversi obiettivi: imparare a lavorare insieme aiutandosi, imparare ad avere pazienza rispettando i ritmi della natura, confrontarsi con eventuali fallimenti, anche dovuti a cause esterne.
Seguire il processo di creazione di ortaggi e frutta, dalla semina o piantagione alla maturazione e raccolta, e poter vedere i frutti del proprio impegno ha reso tutti felici di condividere i risultati ottenuti e ha creato un arricchimento culturale anche per certi versi riabilitativo.
I piccoli alunni hanno gradito molto preparare il terreno per inserirvi le piantine, innaffiarle e vederle crescere, togliere le erbacce, il tutto tra considerazioni, consigli reciproci e commenti di meraviglia. Il contatto con la natura, il silenzio della campagna, l’aria fresca del mattino, il sole che diventa fonte di vita, l’acqua elemento necessario alla crescita , i semi, le piantine piccole che crescono.. tutto questo porta a ridimensionare la tendenza tecnologica dei nostri tempi, e sicuramente lascerà un segno positivo.
Il “Pianeta delle scoperte motorie e affettive” è un’altra interessante esperienza che si sta ancora svolgendo ed è rivolto ai bambini delle due scuole primarie di Pieve a Nievole “L. da Vinci” e “E. De Amicis”, E’ indirizzato a gruppi misti di bambini con disabilità e difficoltà dello sviluppo psicomotorio. Mira a offrire uno spazio di espressione, comunicazione, gioco e benessere relazionale, nel quale i bambini possano avere la possibilità di vivere nuove esperienze, elaborate con l’obiettivo di sostenere la consapevolezza del proprio corpo, della propria sfera emotiva e delle proprie capacità cognitive e comunicative, anche in relazione all’altro e all’ambiente circostante. I risultati sono sempre positivi , tanto che l’esperienza è stata ripresa per il terzo anno consecutivo.
La Fondazione “Mai soli” onlus, ormai da diversi anni si occupa della creazione e realizzazione di progetti e azioni innovative, percorsi atti a sviluppare l’autonomia e l’integrazione dei giovani e giovani adulti disabili e non solo.
Se si vuole aiutare a proseguire in questa missione è possibile donare il 5x1000 al momento della dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 91033430470.