Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 17:09 - 23/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Trasecolo ! Trovo l intervento tale da ben riguardare se non l ho scritto io .
Questo governo di scappati di casa ha iniziato col reato di Rave per poi proseguire sulla falsariga dell' insipienza .
In .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.

BASKET

Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.

TIRO A SEGNO

L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con  il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.

BASKET

La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.

BASKET

Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.

BASKET

Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.

RALLY

È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.

none_o

Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.

none_o

L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
VALDINIEVOLE
"Contadini coraggiosi" a Uzzano, "Pianeta delle scoperte" a Pieve: le attività di Fondazione mai soli e progetto Hero

22/5/2023 - 23:23

Hero è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e sostenuto in cofinanziamento da “Con i bambini” e “Fondazione Caript”, gestito in Valdinievole dalla Fondazione mai soli di Pieve a Nievole, con una particolare attenzione verso la disabilità creando opportunità di crescita per bambini e giovani con varie disabilità.

 

“Contadini coraggiosi” si svolge in un orto a Uzzano realizzato dalla Fondazione mai soli, per sviluppare attività di orticultura ed ha coinvolto giovani con disabilità in una attività all’aperto rivolta alla coltivazione di ortaggi frutta e erbe officinali.

 

Ha suscitato interesse e tante soddisfazioni ai partecipanti per i risultati ottenuti, compreso una bella esperienza di offerta dei prodotti al mercato in piazza di Uzzano. Quest’anno, l’esperienza educativa si è allargata anche ai ragazzini dell’ Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini per coinvolgere tutti gli studenti della scuola primaria Bartolozzi e della scuola primaria Pertini, con la quale è stata stipulata una convenzione, con l’accordo della amministrazione comunale.

 

I giovani alunni sono stati accompagnati a piccoli gruppi dai loro insegnanti per due mattine a settimana e hanno lavorato nell’orto con l’aiuto del personale della Fondazione.

 

Il progetto iniziato a febbraio si conclude alla fine di maggio e precisamente il 29 e il 30 nell’orto si svolgerà una festa alla quale parteciperanno i piccoli alunni, insegnanti e genitori insieme alle autorità.

 

Questa attività ha realizzato un interessante processo di inclusione che ha visto la presenza di giovani con disabilità e gruppi di ragazzini delle scuole, alcuni di loro con disabilità, dove, ognuno con proprie competenze, si è impegnato per raggiunge diversi obiettivi: imparare a lavorare insieme aiutandosi, imparare ad avere pazienza rispettando i ritmi della natura, confrontarsi con eventuali fallimenti, anche dovuti a cause esterne.

 

Seguire il processo di creazione di ortaggi e frutta, dalla semina o piantagione alla maturazione e raccolta, e poter vedere i frutti del proprio impegno ha reso tutti felici di condividere i risultati ottenuti e ha creato un arricchimento culturale anche per certi versi riabilitativo.

 

I piccoli alunni hanno gradito molto preparare il terreno per inserirvi le piantine, innaffiarle e vederle crescere, togliere le erbacce, il tutto tra considerazioni, consigli reciproci e commenti di meraviglia. Il contatto con la natura, il silenzio della campagna, l’aria fresca del mattino, il sole che diventa fonte di vita, l’acqua elemento necessario alla crescita , i semi, le piantine piccole che crescono.. tutto questo porta a ridimensionare la tendenza tecnologica dei nostri tempi, e sicuramente lascerà un segno positivo.

 

Il “Pianeta delle scoperte motorie e affettive” è un’altra interessante esperienza che si sta ancora svolgendo ed è rivolto ai bambini delle due scuole primarie di Pieve a Nievole “L. da Vinci” e “E. De Amicis”, E’ indirizzato a gruppi misti di bambini con disabilità e difficoltà dello sviluppo psicomotorio. Mira a offrire uno spazio di espressione, comunicazione, gioco e benessere relazionale, nel quale i bambini possano avere la possibilità di vivere nuove esperienze, elaborate con l’obiettivo di sostenere la consapevolezza del proprio corpo, della propria sfera emotiva e delle proprie capacità cognitive e comunicative, anche in relazione all’altro e all’ambiente circostante. I risultati sono sempre positivi , tanto che l’esperienza è stata ripresa per il terzo anno consecutivo.

 

La Fondazione “Mai soli” onlus, ormai da diversi anni si occupa della creazione e realizzazione di progetti e azioni innovative, percorsi atti a sviluppare l’autonomia e l’integrazione dei giovani e giovani adulti disabili e non solo.

 

Se si vuole aiutare a proseguire in questa missione è possibile donare il 5x1000 al momento della dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 91033430470.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: