Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Il 20 maggio si è concluso il percorso di educazione alla legalità denominato “Ciak…un processo simulato per evitare un vero processo” coordinato, per il IV anno, dalla prof.ssa Valentina Bonvicini in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Firenze e l’associazione Ciak - Formazione e legalità e che quest’anno ha coinvolto gli alunni della classe 3C Les. Il progetto mira, attraverso la conoscenza e la rappresentazione della tecnica e delle regole del processo penale minorile nelle aule di giustizia dei Tribunali, a scongiurare l’entrata dei minori nel circuito penale.
Proprio con la simulazione del processo, i ragazzi possono percepire direttamente quali potrebbero essere gli esiti di una condotta antigiuridica e le situazioni da cui sarebbe difficile uscire se non attraverso l'intervento della giustizia minorile, dei servizi sociali e della società civile.
Il percorso, articolato in diverse fasi, si è concluso con la simulazione di un processo penale minorile, che si è svolto il 20 maggio nell’aula di giustizia del Tribunale per i minorenni di Firenze, alla presenza di alcuni genitori in rappresentanza della classe. Gli alunni, in veste di attori, hanno interpretato le figure di giudici, pubblici ministeri, imputati, persone offese e testimoni con l’ausilio e la supervisione del Presidente emerito del Tribunale per i minorenni, dott. Trovato, affiancato da personale esperto in tematiche psicologiche e sociali sulla base di un copione basato su esemplificazioni reali relative ai tragici fenomeni del bullismo e al cyberbullismo.
Grazie all’efficace sinergia e collaborazione tra il mondo della scuola e quello della giustizia minorile, l’instancabile e appassionato lavoro dei docenti coinvolti, degli alunni e delle famiglie, il progetto ha avuto un esito molto positivo tanto da auspicare che possa essere riproposto nel prossimo anno scolastico.