L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Sarà composta da circa trenta persone la delegazione della Slovacchia in visita alla tomba di Giuliana Benzoni, sepolta nel cimitero comunale di Monsummano Terme. A questo incontro mancherà, per motivi istituzionali, l’ambasciatore Karla Wursterová che ha comunque inviato i saluti ufficiali alla sindaca e che l’anno scorso fu presente per un omaggio e un saluto istituzionale.
La storia di Giuliana Benzoni è molto particolare e ha un forte legame con la città di Monsummano Terme, al punto da spingere l’amministrazione comunale a dedicarle una via della città. Legame molto particolare anche la Slovacchia, motivo della visita da parte della delegazione dell’associazione di Milan Rastislav Štefánik. Questo gruppo, insieme ai generali veterani, visiterà vari luoghi in Italia che accolgono le spoglie dei legionari cecoslovacchi, per ricordare un importante fatto avvenuto il 24 maggio 1918, quando l’allora Presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando consegnò la bandiera della Legione cecoslovacca al generale Stefanik sulla scalinata dell'Altare della Patria a Roma.
Giuliana Benzoni oltre a essere la nipote di Ferdinando Martini – da qui il legame con Monsummano – ebbe, dal 1916, una relazione con il generale slovacco Milan Rastislav Štefánik che lottava per l’indipendenza del suo Paese dall’impero Austro-Ungarico. Il generale, vero e proprio eroe in patria e, ancora oggi, celebrato e ricordato in maniera ufficiale, morì in un incidente aereo, il 4 maggio del 1919, precipitando con il bombardiere italiano su cui era salito, a poche settimane dal matrimonio con la sua amata.
La Benzoni, poi, si distinse in vita per essere una fervida antifascista e per aver agito al fianco dei partigiani, tanto che fu costretta a vivere nella clandestinità durante il periodo dell’occupazione nazista. Morì a Roma nel 1981 ma volle essere sepolta a Monsummano Terme, dove ancora oggi riposa, visto il suo stretto legame con la città.
Alla luce della relazione e della cura che ebbe del generale Štefánik, in un momento cruciale per il suo paese, la delegazione slovacca, nel giorno della commemorazione della consegna della Legione all’Altare della Patria, rende omaggio a Giuliana Benzoni per aver supportato il generale Štefánik in tutte le sue azioni sul territorio italiano.