Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Nella Grecia antica la hybris era la tracotanza, volontà di sfidare gli dei, il fato. In quella tragica giornata del 2020 fu il caso a sfidare la giovinezza di Lelia, fu il fato a sottrarla a tutto ciò che avrebbe potuto fare. Dopo. A tre anni di distanza dal quel momento, con grande orgoglio, il Liceo Salutati celebra una nuova generazione di studenti meritevoli, premiati per il loro impegno, costanza e volontà di eternare la memoria di Lelia. Queste giovani brillanti hanno dimostrato una determinazione straordinaria nel perseguire l'eccellenza e sono diventate un esempio ispiratore per i loro coetanei.
Il Liceo è stato testimone della dedizione senza pari di queste giovani studiose che sin dall'inizio del loro percorso liceale, hanno dimostrato una passione contagiosa per il sapere e una costante sete di conoscenza specialmente nelle materie matematico-scientifiche – discipline Stem, acronimo di Science technology engineering mathematics.
La loro perseveranza e il tenace lavoro hanno portato a risultati straordinari, che riflettono la loro dedizione e l'impegno indefesso nel raggiungere gli obiettivi.
Durante la premiazione, avvenuta ieri nell’aula gamma del Liceo, la dirigente scolastica Marzia Andreoni ha encomiato queste giovani e il loro impegno nel perseguire il successo esprimendo gratitudine verso gli insegnanti e il personale scolastico che hanno guidato e ispirato le due studentesse nel percorso educativo. A seguire, l’intervento delle prof.sse Moscani e Migliorini, docenti di matematica che avevano affiancato Lelia nell’iter liceale, le quali la ricordano “eccellente in tutte le aree del sapere, un punto di riferimento per la classe, il faro della classe”.
Ci sono anche alcuni ex compagni che con Lelia avevano condiviso compiti, banchi e interrogazioni, Samuele e Francesco, “sempre emozionante tornare in questa scuola, Leila è ora per noi uno stimolo nel percorso universitario nel quale ci sono cadute ma è importante sapersi rialzare. Lelia ci ha insegnato a sorridere, andare avanti ed essere consapevoli di quanto siamo fortunati”.
Le studentesse beneficiarie del premio sono le giovanissime Maria Iolanda Francesconi, 2 A scientifico, campionessa regionale di scacchi, si è anche distinta con un secondo posto alle Olimpiadi di matematica, e Federica Desideri, 4 A scientifico, che ha partecipato con successo alle olimpiadi di fisica ed è entrata a far parte della prestigiosa “Accademia dei giovani per la scienza”.
Le due ragazze hanno condiviso la loro gratitudine verso i loro mentori, le l famiglie e la scuola con la consapevolezza che il successo non è mai un percorso individuale, ma il risultato di un supporto collettivo e di un ambiente educativo stimolante.
Queste studentesse eccellenti diventeranno una fonte di ispirazione per i loro coetanei, dimostrando che la scuola può essere un’importante opportunità per cimentarsi in percorsi nuovi e stimolanti da cui potrebbero scaturire belle intelligenze a servizio degli altri. La generosità, la gratitudine, la disciplina, cifre comportamentali che hanno segnato il breve percorso di Lelia, spenta da un’emorragia cerebrale nell’aprile del 2020; Lelia non riuscì a completare il quinto anno e a sostenere l’esame di Stato ma, grazie a una procedura speciale fortemente voluta dai suoi docenti, le venne riconosciuto il diploma di maturità scientifica ad honorem il 12 setttembre 2020.
Il ricordo di Lelia, del suo sorriso discreto e mai arrogante, della sua volontà di spendersi per gli altri, per il bene degli altri, rivive oggi, a tre anni da quell’infausto evento, nelle parole, nella riconoscenza e nel tributo riconosciuto a queste giovani meritevoli fortemente voluto dai genitori della ragazza prematuramente scomparsa.
Durante la consegna dei premi la presenza di Leila ha pervaso l’aula gamma del Liceo Salutati senza mestizia, senza dolore; nell’aria si respirava una commozione contagiosa, un’energia vitale, la voglia di una nuova rinascita, di un riscatto della volontà e della determinazione nel realizzare, ciascuno secondo i propri talenti, la propria formazione culturale e umana.