L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Musica esclusiva, dimore da sogno, artisti di altissimo livello, è questo il segreto della IV Festival musicale “E Lucevan le stelle…”. Il primo concerto che si terrà lunedì 22 maggio alle ore 21.30 presso Villa Rospigliosi di Lamporecchio, vedrà protagonisti il duo pianistico a 4 mani “Degas” vincitore del Premio Rospigliosi 2023 formato da Diego Benocci e Gala Chitiakova. La musica conversa amabilmente con l’architettura del Bernini consentendo di assaporare e rievocare lo splendore dei tempi di quando i concerti si svolgevano nei salotti di palazzi nobiliari. Anno dopo anno il numero di presenze e la partecipazione del pubblico sempre in aumento ha incoraggiato il direttore artistico Luca Torrigiani a proseguire con emozione, orgoglio e soddisfazione. Sicuramente, la stagione è un’occasione unica da non perdere, patrocinata dal Comune di Lamporecchio che coniuga la varietà dei programmi musicali, dal classico al contemporaneo al Jazz con il prestigio dei protagonisti, ensemble e solisti di fama internazionale che si danno appuntamento a Lamporecchio nelle più belle ville e chiese storiche del Montalbano.
Il duo pianistico a 4 mani Gala Chistiakova e Diego Benocci si è formato nel 2014, quando i due pianisti si perfezionavano presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola.
Diego Benocci è nato a Grosseto, ha iniziato gli studi musicali presso l'Istituto Musicale della sua città con il M° Giuliano Schiano. Si è diplomato presso il Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara e ha concluso il corso di laurea presso il Conservatorio di Stato "L.Cherubini" di Firenze nella classe della Prof.ssa Maria Teresa Carunchio e l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola sotto la guida del M° Enrico Pace e del M° Igor Roma. Tiene regolarmente concerti in tutta Europa e in Asia come solista, musicista da camera e suona con orchestre in importanti festival.
Gala Chistiakova è nata a Mosca in una famiglia di musicisti. Ha iniziato i suoi studi di pianoforte a 3 anni con sua madre Liubov Chistiakova. Dal 1993 al 2005 ha studiato alla Scuola Centrale del Conservatorio di Mosca intitolato a P. Tchaikovsky con i professori Helena Khoven e Anatoly Ryabov. Nel 2014 Gala ha terminato il Conservatorio di Mosca e un corso post-laurea in una classe del professor Mikhail Voskresensky. Nel 2011 ha iniziato i suoi studi presso l'accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” (classe di Boris Petrushansky) in Italia.
Vincitrice di oltre 30 concorsi internazionali, vive oggi con il marito Diego Benocci a Grosseto dove dirigono insieme il Festival Musicale Internazionale “Recondite Armonie” e il Progetto di Scambio Culturale “Giovani Musicisti del Mondo”. Il duo ha un vasto repertorio e ha tenuto concerti in Russia, Italia, Francia, Portogallo, Germania, Regno Unito per i numerose stagioni musicali internazionali riscuotendo ovunque grande successo di pubblico e di critica. Nel 2021 in duo hanno vinto la borsa di studio all’Accademia Chigiana nella classe della prof.ssa Lilya Zilberstein. Hanno collaborato come duo con orchestre sinfoniche e da Camera e recentemente si sono esibiti al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, alla Weston Recital Hall di Oxford, al Festival International de Musique de Chambre Est Ouest in Belgio, Madeira Piano Fest in Portogallo, Eifel Musicale ad Aquisgrana, Pio Sodalizio dei Piceni e Teatro Palladium a Roma e un concerto straordinario per G.Armani a Londra.
L’etichetta OnClassical in collaborazione con Naxos of America ha pubblicato nel 2021 il loro primo cd con le trascrizioni dei celebri balletti di Tchaikovsky a cui ne è seguito di recente un secondo interamente dedicato a Brahms con le 21 Danze Ungheresi e i Walzer op.39. Le loro registrazioni sono state recensite in maniera entusiasta dalla critica internazionale e trasmesse in più occasioni su Rai Radio 3.
Il duo è risultato vincitore del primo premio assoluto al 28° concorso pianistico “Giulio Rospigliosi”, al 23° Concorso Pianistico “Riviera Etrusca” e al XXXI concorso pianistico internazionale “Roma” dove hanno vinto anche il premio “Marche Musica”.
Ci allieteranno con le più belle pagine di Mozart, Grieg, Brahms e Liszt.
Per informazioni dettagliate e prenotazioni tel. 335-5439579 www.acmrospigliosi.it.