Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
Sabato 20 maggio il Comune di Larciano, in collaborazione con il Centro Rdp Padule di Fucecchio onlus, organizza un’iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione sulla tutela delle api (domestiche e selvatiche) e di tutti gli insetti impollinatori. Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire: la Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, mira a focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale riguardo l’importanza degli impollinatori e al ruolo che rivestono nel mantenimento della biodiversità.
Le proprietà benefiche dei prodotti derivanti dal loro lavoro non si possono riprodurre in laboratorio. Api, farfalle e impollinatori selvatici visitano i fiori e alberature di giardini pubblici e privati, conoscerli è fondamentale per poterli proteggere.
Le api rappresentano l’indicatore principale della salute del nostro ecosistema: sono definite “sentinelle dell’ambiente” e il loro malessere segnala un peggioramento delle condizioni di vita sul pianeta. Tutelare le api è importante non solo per il settore apistico ma anche per il benessere del territorio: sono almeno 960 le specie di api “selvatiche” che nel nostro Paese garantiscono la salute degli ecosistemi.
Programma - sabato 20 maggio
Dalle 9 alle 13, nell’area verde adiacente a piazza Togliatti, gli apicoltori della zona e le associazioni di categoria incontrano i cittadini per fornire informazioni su questo settore.
Avranno luogo:
• la mostra mercato dei prodotti dell’alveare;
• laboratori didattici per bambini.
Con la partecipazione di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti Pistoia. Sarà presente anche il Comitato genitori dell’Istituto comprensivo F. Ferrucci
Dalle ore 16 alle ore 18, presso il Centro visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini, un focus sulle api selvatiche con esperti dell’Università degli Studi di Firenze e del Centro Rdp Padule di Fucecchio onlus, coordinato da Francesca Romana Dani, docente dell’Università degli Studi di Firenze.
• “Le api selvatiche e la biodiversità”, Oana Catalina Moldoveanu, Università degli Studi di Firenze;
• “Gestire la vegetazione tutelando la biodiversità”, Alessio Bartolini, Centro Rdp Padule di Fucecchio.
Al termine sarà possibile effettuare una visita guidata nell’area verde del Centro Visite, che comprende un arbusteto di piante autoctone e nidi artificiali per insetti impollinatori. La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
AGGIORNAMENTO
Causa maltempo l'iniziativa prevista per sabato 20 maggio è rinviata a sabato 27 maggio nelle stesse modalità.