L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Un incontro sulla “cultura contadina del ‘900: la transumanza tra la Montagna Pistoiese e la Maremma”, il tutto arricchito dalla presentazione di due libri “Il bimbo di Fatini” di Marcello Pagliai e “Generazioni, viaggio attraverso la Maremma” di Carlo Vellutini.
Si svolgerà sabato 13 maggio alle ore 16 all’Ecomuseo della Montagna Pistoiese di Gavinana. Accanto ai due autori che saranno i relatori, con l‘evento moderato dal giornalista Franco Morabito, presidente regionale dell’Ussi, ci saranno l’organizzatore Rossano Dolfi, titolare della Consulting Sport Service Italia, il direttore dell’Ecomuseo Lorenzo Vagaggini e la consigliera regionale, vicepresidente della Commissione Cultura, Luciana Bartolini e l’editore Cesare Moroni.
Marcello Pagliai, accademico dei Georgofili, originario della Montagna Pistoiese che, in età scolare si trasferì in Maremma, dove la famiglia era stata per anni coinvolta nella transumanza, ha dedicato a questa antica pratica e alla sua fanciullezza il libro “Il bimbo di Fatini”, ambientato nel comprensorio di San Marcello Pistoiese.
Carlo Vellutini, giornalista professionista e scrittore grossetano, ha dedicato alla Maremma alcuni scritti tra cui “Generazioni” che è una vera e propria guida a questa terra sotto forma di romanzo. Nel corso della sua attività ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Premio Capalbio Piazza Magenta, il Premio Città di Lentini, il Premio Città di Piancastagnaio, la segnalazione d’onore al Premio Firenze, di cui è stato anche finalista.Entrambe le opere sono edite dalla casa editrice Heimat e dalla collaborazione degli autori è nata l’idea di riscoprire, con un evento all’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, il legame tra questa e la Maremma.
“Nello scorso mese di febbraio – commenta l’organizzatore Rossano Dolfi- abbiamo organizzato a Pescia la presentazione dell’ultimo romanzo di Carlo Vellutini ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’ e l’autore ha ricostruito il legame tra le due terre, rafforzato dalla testimonianza di Marcello Pagliai. Per l’amicizia che li unisce, al termine di quell’evento molto partecipato ed interessante, ho chiesto ad entrambi la disponibilità a fare un focus su questa parte importante di storia del territorio presentando a Gavinana l’opera di Pagliai e il penultimo libro di Vellutini. Hanno accettato con entusiasmo e, grazie alla collaborazione dell’Ecomuseo, e del Direttore Vagaggini, e della consigliera Bartolini, che era presente all’evento di Pescia ed in cui ha ricordato le sue origini sulla Montagna ed i suoi ricordi della transumanza, siamo riusciti ad allestire l’incontro di cui ringrazio tutti i protagonisti”.