L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Riccardo Franchi, cosa ti ha spinto a candidarti come sindaco di Pescia? Cosa rappresenta per te questa città?
"Pescia è la città dove sono nato, ho frequentato le scuole, giocato a basket per oltre 30 anni. È il luogo in cui lavoro dal 1996. Parliamo del territorio che vivo quotidianamente, da sempre. Credo che Pescia sia il cuore della Valdinievole oltre che un territorio ricco di possibilità. L’obiettivo della nostra coalizione è lavorare a una città tutta nuova, che guardi al futuro e sia in grado di lasciarsi alle spalle le difficoltà degli ultimi anni, tornando a ricoprire il ruolo di primo piano che merita. Una sfida davvero stimolante, perché è come mettersi a sistemare una casa in cui si sono accumulati problemi e caos per troppi anni: può essere faticoso, ma alla fine vederla bella, pulita e vivibile sarà una grande soddisfazione, e sarà ancora più un piacere viverla".
Non sarebbe la tua prima volta come sindaco: sei stato per ben 10 anni primo cittadino del Comune di Uzzano. Cosa significa per te ricoprire una carica politica?
"Nella mia vita ho sempre lavorato, perché penso che la politica sia non una professione ma una passione da coltivare mantenendo i piedi ben saldi nella realtà. Fare politica significa impegnarsi per contribuire al miglioramento del proprio territorio e della propria comunità, ascoltare i bisogni dei cittadini e offrire loro un aiuto concreto nelle situazioni d’emergenza così come nella quotidianità. A Uzzano ho provato cosa significa essere il sindaco di una comunità, un punto di riferimento, una figura sempre al fianco del cittadino con credibilità, semplicità e autorevolezza, che è ben diverso da essere "uomini solo al comando". Adesso voglio poter dare lo stesso contributo anche a Pescia, dove al momento c’è grande bisogno di ritrovare questa credibilità".
Quali potrebbero essere, in caso di vittoria, i primi passi della vostra amministrazione?
"Tra le priorità che la nostra coalizione ha individuato, sottolineo: il controllo delle effettive condizioni del bilancio comunale; una serie di interventi per il decoro degli spazi pubblici e ludico-sportivi a disposizione dei cittadini; la verifica legale della reale situazione della concessione dei parcheggi ospedalieri; la creazione di comunità energetiche per abbassare i costi per l’energia di famiglie e imprese; lo sblocco degli interventi sul Mercato dei fiori con i 3 milioni di euro individuati nel 2022, di cui 2 della Regione; la verifica delle tempistiche per la partenza dei lavori al ponte del Marchi; il coordinamento con gli enti vicini per consentire i lavori a Ponte all’Abate con il minor impatto possibile per i cittadini e per scegliere la soluzione più efficace per la realizzazione della variante stradale esterna a Collodi; la creazione di un tavolo di lavoro tra Amministrazione e Rioni, associazioni e commercianti per iniziative che rilancino tutte le frazioni del territorio, montagna inclusa, sin dalla prossima estate".
Tra i più grandi timori relativi a queste elezioni c’è l’astensionismo. Cosa diresti a un giovane per spronarlo a venire a votare?
"Che la sua città ha molto da offrirgli e con il nostro progetto può esserne davvero protagonista: gli direi di non lasciare scegliere gli altri, ma di appropriarsi del proprio ruolo e decidere, contribuire, partecipare e se serve criticare. Non solo per i giovani, ma per tutta la cittadinanza pesciatina la politica è da anni un susseguirsi di problemi, questioni giudiziarie, solite promesse difficilmente mantenute. Con la mia candidatura voglio aprire una storia interamente nuova e riportare a Pescia una sana normalità: un’amministrazione umile e che lavora giorno dopo giorno, senza show o fuochi d’artificio, per far sviluppare il territorio. E che lo fa ascoltando i cittadini, le associazioni, i commercianti con competenza e capacità di decidere".
Raccontaci la tua campagna elettorale
"Emozionante. Vedi tutto con occhi diversi, con la responsabilità di chi dovrà prendersi cura delle persone, dei loro sogni e delle loro aspettative. Devo moltissimo alla mia squadra di volontari e candidati: persone dal grande cuore, di ogni età e con caratteristiche davvero diverse tra loro, che si sono messe a totale disposizione di questo progetto con entusiasmo e passione. Di questi tempi riuscire a coinvolgere con entusiasmo le persone in un progetto politico è già una vittoria, e noi ci siamo riusciti pienamente. Adesso manca ancora l’ultimo sforzo perché questo progetto diventi quello di tutta la città: concretezza, competenza, trasparenza e sviluppo".